BRUXELLES - La Commissione europea ha approvato il 24 marzo un regime tedesco di aiuti per 5 miliardi di euro destinati alle aziende soggette al sistema di scambio di quote di emissione (Ets) a decarbonizzare i propri processi di produzione. Lo ha annunciato la Commissione europea in una nota, precisando che il regime contribuisce al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici della Germania nonché degli obiettivi di prosperità sostenibile e competitività dell'Ue.
Gli aiuti mirano in particolare ad aiutare le aziende a ridurre le emissioni di anidride carbonica nei propri processi di produzione grazie a tecnologie quali elettrificazione, idrogeno, cattura e stoccaggio del carbonio, cattura e utilizzo del carbonio e misure di efficienza energetica. Fa seguito a un regime approvato dalla Commissione nel febbraio 2024. I beneficiari del regime saranno aziende attive in settori soggetti all'Ets, come i settori della chimica, del gesso e del vetro. I progetti dovranno raggiungere una riduzione delle emissioni del 60% in tre anni e una riduzione delle emissioni del 90% entro la fine del progetto sostenuto, rispetto a un sistema di riferimento basato sui parametri di riferimento Ets.
"Il programma approvato oggi sosterrà progetti ambiziosi che ridurranno in modo significativo le emissioni di gas serra dei processi di produzione industriale in Germania. Contribuirà all'obiettivo dell'Ue di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, garantendo al contempo che eventuali potenziali distorsioni della concorrenza siano ridotte al minimo", ha commentato Teresa Ribera, vicepresidente esecutivo per una transizione pulita, giusta e competitiva
Riproduzione riservata © Copyright ANSA