/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terre rare da blindare, già pronti 47 progetti europei

Terre rare da blindare, già pronti 47 progetti europei

Il piano per garantirsi maggior autonomia da Cina e altri Paesi

28 marzo 2025, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue blinda le sue terre rare, già pronti 47 progetti © ANSA/EPA

L 'Ue blinda le sue terre rare, già pronti 47 progetti © ANSA/EPA

La Commissione europea ha approvato una lista di 47 progetti strategici in 13 Paesi dell'Ue, quattro sono italiani, per potenziare le capacità dell'Unione nelle materie prime strategiche ('critiche') e difendersi dalle dipendenze da Paesi terzi, Cina su tutti. Si tratta del primo passo concreto del 'Critical Raw Material Act', il regolamento presentato un anno fa per garantire entro il 2030 livelli minimi Ue su estrazione (10%), lavorazione (40%) e riciclaggio (25%) dei materiali necessari alla "sovranità europea come potenza industriale", ha sottolineato il vicepresidente dell'esecutivo Ue Stéphane Séjourné.

"La decarbonizzazione non è possibile senza materie prime", ha detto. "Non può esserci industria della difesa senza le terre rare" usate in radar, sonar o sistemi di puntamento. Qui oggi dipendiamo invece "al 100% da materiali cinesi raffinati: non vogliamo sostituire la nostra dipendenza dai combustibili fossili con la dipendenza da materie prime critiche. Il litio cinese non può diventare il gas russo di domani". Servirà "aprire nuove miniere" nell'Ue, trasformare, riciclare materie prime strategiche. I quattro progetti italiani scelti sono tutti nel riciclo e vengono promossi da Solvay in Toscana (platino), da Itelyum Regeneration in Lazio (terre rare usate nei magneti), Portovesme in Sardegna (litio per le batterie) e Circular Material in Veneto (rame e nichel per le batterie e platino).

Il risultato "dà l'avvio ad una nuova visione del settore delle materie prime in Italia, incentrata sulla competitività ma anche sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale", ha detto il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto. I progetti "confermano il forte orientamento del nostro Paese verso la circolarità, la valorizzazione e l'uso efficiente delle risorse". Nel complesso i 47 progetti Ue riguardano 14 su 17 delle materie prime strategiche previste dal Critical Raw Materials Act, soprattutto in supporto della filiera Ue delle batterie, ma anche dell'industria della difesa. Vedranno un investimento di capitale di 22,5 miliardi di euro, avranno accesso agevolato ai finanziamenti (2 miliardi le garanzie Ue), e semplificazioni nelle autorizzazioni (col rispetto però di standard ambientali, sociali e di governance): non oltre i 27 mesi per l'estrazione e non oltre 15 per gli altri. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.