/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Open Dialogues, con Petraeus tornano a Udine temi internazionali

Open Dialogues, con Petraeus tornano a Udine temi internazionali

Il 6 e 7 marzo. Cciaa Pn-Ud, principale piattaforma italiana

UDINE, 18 febbraio 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Udine riprende il dibattito su temi internazionali allo scopo di comprendere e fare chiarezza sulla complessa situazione geopolitica e socioeconomica globale.
    Lo fa con la terza edizione di "Open Dialogues for the Future", forum della Camera di Commercio Pordenone-Udine con The European House - Ambrosetti e la direzione scientifica di Federico Rampini.
    "Abbiamo consolidato Open Dialogues come principale piattaforma italiana per l'analisi delle dinamiche geoeconomiche e geopolitiche, con un legame forte con il nostro territorio", ha sottolineato Giovanni Da Pozzo, presidente Cciaa Pn-Ud presentando l'evento.
    L'evento, in programma il 6 e 7 marzo, riunirà esperti regionali, nazionali e internazionali, in rappresentanza di istituzioni, imprese e mondo accademico. Il forum si svolgerà in un momento cruciale, tra le iniziative prese dal nuovo governo statunitense il contesto di tensioni internazionali, e i negoziati di pace tra Russa e Ucraina che si sommano alle incertezze in Medio Oriente, fino alle relazioni tra Stati Uniti, Europa e Cina. L'evento approfondirà le situazioni di Germania, Italia e Francia, con un focus sui rapporti economici tra Nord America e Fvg. Sono previsti un collegamento con l'ex direttore della Cia David Petraeus e una sessione dedicata ai giovani, con un dibattito sulle opportunità dell'innovazione e dell'imprenditorialità.
    Gli incontri si svolgeranno tra Cciaa, Chiesa di San Francesco, Fondazione Friuli e Università di Udine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza