/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medaglia bronzea di Trieste al poeta Cosimo Cosenza

Medaglia bronzea di Trieste al poeta Cosimo Cosenza

Consegnata dal sindaco Roberto Dipiazza

TRIESTE, 19 febbraio 2025, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosimo Cosenza, chiamato "il Poeta dei due Golfi", ha ricevuto oggi dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza la medaglia bronzea della città, per le sue ricerche storiche e i suoi lavori nell'ambito della poesia, della musica e delle opere letterarie. A ricordare il suo vissuto, prima della consegna del riconoscimento, è stato il presidente del Consiglio comunale, Francesco Panteca.
    Cosenza, nato ad Augusta in provincia di Siracusa nel 1935, dal 1967 vive a Trieste, dove si era trasferito per motivi lavorativi. A Napoli, città al quale è particolarmente legato, ha frequentato la Scuola di Vincenzo De Crescenzo e altre accademie. Tra i suoi scritti più famosi, il volume "Un amore ... due dialetti", versi in vernacolo partenopeo, in dialetto triestino e in lingua italiana, ma anche il romanzo "Chi è il professore?", giallo ambientato tra Napoli e Trieste. Negli anni ha scritto anche spettacoli per il teatro, ha effettuato numerose ricerche storiche su Trieste e ha ottenuto importanti premi come autore di testi per canzoni sia a Napoli che a Trieste. Sul fronte degli spettacoli nel 2023 il suo "Massimiliano d'Asburgo a Napoli" è stato rappresentato in diverse sale a Trieste. Nel 2024 ha donato oltre 600 buste personali al Museo Postale di Trieste che gli ha dedicato anche una mostra.
    Cosenza ha ritirato il riconoscimento a conclusione di una breve cerimonia nel Municipio di Trieste, alla presenza della famiglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza