/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Minon e Pozzo, nuove strategie per l'internazionalizzazione

Minon e Pozzo, nuove strategie per l'internazionalizzazione

Confindustria Udine, attenzione ai Paesi dell'Est e Balcani

UDINE, 27 marzo 2025, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ad oggi è inconfutabile la necessità di adattarsi a un contesto economico oscillante tra fragilità e ripresa". Lo ha detto Alessandro Minon, coordinatore del Progetto Sistema NordEst e presidente di Finest, sottolineando come le strategie di presidio sui mercati esteri richiedano tempestività ai cambiamenti, pragmaticità e concretezza.
    Il presidente di Confindustria Ud, Luigino Pozzo, ha evidenziato come i nuovi equilibri geopolitici impongano di ripensare le strategie di internazionalizzazione, ponendo particolare attenzione ai paesi dell'Est e ai Balcani.
    "Recuperare le filiere produttive trasferite verso Oriente sarà cruciale per la messa in sicurezza industriale europea. Il Nordest ha sempre dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, sapremo affrontare anche questa sfida".
    Minon ha anche evidenziato l'importanza dell' efficienza produttiva e del controllo della catena di approvvigionamento come pilastri della competitività. "Le strategie di friendshoring e nearshoring non solo rispondono alle sfide attuali, ma rappresentano l'evoluzione dell'internazionalizzazione".
    L'assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato l'importanza della sinergia territoriale, ricordando il piano "Agenda Fvg Manifattura 2030", che prevede risorse iniziali per 107,5 milioni di euro e, per il 2025, il lancio di 11 nuovi bandi a sostegno dell' internazionalizzazione e della ricerca di nuovi mercati.
    "L'alleanza con Regione Veneto e Provincia Autonoma di Trento e strumenti come lo Sportello Sprint e Finest sono risorse concrete per affrontare le sfide globali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza