/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Report Confcommercio Roma, 'usura colpisce 23,6% imprenditori'

Report Confcommercio Roma, 'usura colpisce 23,6% imprenditori'

'Dato sovraindebitamento e racket preoccupante'

ROMA, 10 febbraio 2025, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il fenomeno del sovraindebitamento e dell'usura continua a rappresentare una criticità per numerosi imprenditori, con un impatto sempre più rilevante sul tessuto economico della Capitale. Preoccupante è il dato relativo all'usura e al racket: il 23,6% degli imprenditori riferisce di aver sentito parlare di prestiti illeciti o tentativi di estorsione. Inoltre, il 21,2% giudica molto grave l'esposizione al rischio per le imprese del commercio al dettaglio, della ristorazione e dei bar, esprimendo forte preoccupazione per la sicurezza dei colleghi nella propria zona". È quanto emerge dai dati raccolti nel report dall'ambulatorio antiusura dell'Osservatorio economico di Confcommercio Roma, presentato oggi nella sede della Capitale di Confcommercio.
    "Per far fronte a questa emergenza, le strategie di contrasto più indicate dagli imprenditori includono la denuncia alle autorità (65,4%), la segnalazione informale alle forze dell'ordine (39,1%) e il ricorso alle associazioni di categoria o alla solidarietà tra imprenditori (30,8%)", si legge nel Report.
    "La crescita del sovraindebitamento e il dilagare di fenomeni illegali mettono dunque a rischio la tenuta economica del territorio, È fondamentale rafforzare le misure di prevenzione, promuovere la cultura della legalità e garantire strumenti di supporto più efficaci per le imprese in difficoltà", ha precisato Confcommercio, presentando una guida operativa con indicazioni pratiche per prevenire e contrastare usura e sovraindebitamento, rafforzando il suo impegno nella tutela del tessuto imprenditoriale attraverso monitoraggio, prevenzione e sensibilizzazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza