/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un arresto per truffa e rapina da 3 milioni a moglie Baratta

Un arresto per truffa e rapina da 3 milioni a moglie Baratta

La poetessa Gemma Bracco vittima anche di minacce

ROMA, 18 febbraio 2025, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 3 milioni di euro, tra denaro in contante, monili e lingotti d'oro. E' quanto hanno portato via un finto maresciallo e un finto avvocato ad un'anziana, che hanno prima truffato per ore e poi rapinato in casa a Roma. A quanto si è appreso la vittima è la poetessa Gemma Bracco, moglie dell'ex ministro ed ex presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta. Il tutto è avvenuto il 4 ottobre dell'anno scorso, ma ora uno dei presunti responsabile, un 35enne napoletano, è stato arrestato in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Roma. Deve rispondere di truffa e di rapina aggravate dall'essere stati perpetrati all'interno delle mura domestiche.
    L'uomo è stato incastrato dalle immagini estrapolate dall'impianto di videosorveglianza del palazzo dove risiede l'anziana e dal telefono utilizzato per la truffa, cominciata con la richiesta alla donna di 6500 euro: le hanno fatto credere che servivano ad evitare una querela a sua figlia, che secondo quanto detto falsamente al telefono dal finto maresciallo, era stata fermata dai carabinieri per l'investimento di una donna.
    A condurre le indagini la Squadra Mobile con il coordinamento della procura di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza