/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute, 500mila euro per sulla capacità cardiorespiratoria

Salute, 500mila euro per sulla capacità cardiorespiratoria

Fanno parte dei Fondi Sviluppo e Coesione per la Liguria

GENOVA, 11 febbraio 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera da parte del Cipess, oltre ai 3,3 miliardi di riparto del fondo nazionale per la sanità annunciato dal sottosegretario alla programmazione economica in visita a Genova Alessandro Morelli assieme all'assessore regionale alla sanità Massimo Nicolò, anche alle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) per oltre 230 milioni di euro, di cui 16 milioni per la sanità che verranno così ripartiti: 15 milioni e 500 mila euro circa per il cofinanziamento per la realizzazione del "Nuovo Ospedale Felettino della Spezia" mentre circa 500 mila euro saranno destinati al progetto "Centro per la valutazione avanzata della capacità funzionale cardiorespiratoria" di ASL 3.
    Il centro permetterà di ampliare e completare l'offerta nelle valutazioni strumentali cardiorespiratorie per colmare alcune alcune attuali, in questo modo l'offerta sarà allineata ai migliori standard italiani ed esteri Per la precisione è stato elaborato un programma di adeguamento ed espansione delle dotazioni strumentali, comprensivo della formazione e aggiornamento del personale ad esse dedicato. Sono stati inoltre consolidati i contatti e le collaborazioni con centri cardiologici italiani e stranieri di assoluta eccellenza. Nel corso del 2025 inoltre sarà completato il programma di acquisizione delle apparecchiature parallelamente alle attività di formazione del personale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza