/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'I funerali dell'anarchico Pinelli' al Museo del 900 a Milano

'I funerali dell'anarchico Pinelli' al Museo del 900 a Milano

Collocazione definitiva per l'opera del 1972

MILANO, 19 febbraio 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da domani il capolavoro di Enrico Baj 'I funerali dell'anarchico Pinelli' potrà essere ammirato da tutti grazie alla collocazione definita dell'opera al Museo del Novecento di Milano in una sala monografica dedicata all'artista, all'interno della Galleria 'Gesti e processi' recentemente riallestita.
    L'imponente quadro di Baj, realizzato nel 1972, è dedicato alla morte del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli che morì cadendo da una finestra della questura di Milano ingiustamente accusato della strage di piazza Fontana. L'opera trova così una collocazione definitiva dopo anni in cui non è stata esposta.
    "Con questa collocazione permanente, l'opera viene restituita alla città, arricchendo il percorso del museo e invitando il pubblico a riflettere sulla rilevanza dell'arte contemporanea nella costruzione della nostra memoria collettiva", ha detto l'assessore milanese alla Cultura Tommaso Sacchi.
    
'I funerali dell'anarchico Pinelli' fa riferimento a Guernica di Picasso, nell'impianto compositivo, nelle figure scomposte e nelle espressioni sconvolte dallo sgomento e dal terrore.
L'installazione completa il percorso espositivo della Galleria "Gesti e processi" che vede protagonisti opere e movimenti artistici che hanno contraddistinto Milano dagli anni Sessanta agli anni Novanta.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza