/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti premiati per "Un reel contro la violenza di genere"

Studenti premiati per "Un reel contro la violenza di genere"

Progetto di due classi del Galilei a bando del Rotary Club

ANCONA, 17 febbraio 2025, 10:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studenti e studentesse delle classi I^E e III^G del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona sono stati premiati per avere realizzato "Un reel contro la violenza - Stop violence against women". Il progetto ha concorso al bando promosso dal Rotary Club Ancona 25-35 e sostenuto dall'Amministrazione Comunale dorica con l'obiettivo di stimolare i giovani sul tema della violenza di genere esprimendosi attraverso un reel, forma espressiva che utilizzano quotidianamente i giovani sui social network.
    La classe 1E Talete ha steso un lenzuolo bianco su un prato e lo ha coperto di parole, con lettere rosse e nere che risuonano nel reel. Voci maschili e femminili che si alternano, si sovrappongono e gridano la violenza, la paura e gli infondati sensi di colpa delle vittime. E poi il messaggio una riflessione del padre di Giulia Cechettin, con cui i ragazzi ribadiscono che l'amore vero non umilia, non calpesta, non ferisce il cuore.
    La classe 3G Talete ha voluto mostrare come la violenza si consumi in tanti piccoli gesti che - perpetuati nel tempo - hanno come esito l'atto estremo del femminicidio. Il filo conduttore, nonché messaggio del video, è la frase che appare più volte "L'amore ha limiti", in contrapposizione a quello che è il pensiero comune.
    I ragazzi, attraverso diversi fotogrammi che riprendono la quotidianità della violenza, affermano con forza che il limite dell'amore sia il rispetto reciproco. I protagonisti di ogni tappa del lavoro non hanno mai banalizzato nulla e hanno affrontato l'argomento con grande maturità e consapevolezza, dall'ideazione alla sceneggiatura, fino alla coreografia e alla colonna sonora, passando per il montaggio.
    Studenti e studentesse hanno ricevuto il premio in Comune dalle assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli, e dall'Assessore alle Pari Opportunità, Orlanda Latini. Le studentesse - accompagnate dalle professoresse Silvia Pascucci (di Lettere) e Daniela Castorani (di Storia dell'Arte) - sono stati ricevuti sabato scorso a Palazzo del Popolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza