/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche la rinuncia alle cure sanitarie è oltre la media

Nelle Marche la rinuncia alle cure sanitarie è oltre la media

Gimbe, 9,7% famiglie rispetto a una media del 7,6% (nel 2023)

ANCONA, 18 febbraio 2025, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle Marche, nel 2023 secondo i dati Istat, il 9,7% delle famiglie ha rinunciato a una o più prestazioni sanitarie, rispetto a una media nazionale che è del 7,6%. È quanto emerge dal Report dell'Osservatorio Gimbe sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023, commissionato dall'Osservatorio Nazionale Welfare & Salute (Onws) e presentato oggi al Cnel.
    Nel report si evidenzia come le Regioni con migliori performance nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) "registrano una spesa pro-capite superiore alla media nazionale, mentre quelle del Mezzogiorno e/o in Piano di rientro si collocano al di sotto", per le Marche è di 638 euro pro-capite contro i 730 pro-capite della media nazionale.


    Secondo i dati Istat-Sha, le principali voci di spesa sanitaria delle famiglie includono l'assistenza sanitaria per cura (comprese le prestazioni odontoiatriche) e riabilitazione; i prodotti farmaceutici e apparecchi terapeutici e l'assistenza a lungo termine (LTC). Lo studio ha analizzato il peso economico crescente sostenuto dalle famiglie e le criticità del sistema della sanità integrativa.
    "Ridurre la spesa out-of-pocket - commenta Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe - richiede un approccio di sistema articolato in tre azioni: un progressivo e consistente rilancio del finanziamento pubblico; una maggiore sensibilizzazione dei cittadini per contrastare gli eccessi di medicalizzazione e una formazione mirata dei medici per limitare le prescrizioni inappropriate; una rimodulazione del perimetro dei LEA", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza