/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ottantenne vittima della truffa del resto, un denunciato

Ottantenne vittima della truffa del resto, un denunciato

Carabinieri Fabriano intercettano l'autore poco dopo

FABRIANO (ANCONA), 25 marzo 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Truffa del resto a Fabriano (Ancona) comprando un cioccolatino di un euro e pagando con una banconota da 50 euro e facendola però sparire rapidamente, ma pretendendo il resto. Vittima un 80enne titolare di un bar cittadino. I Carabinieri della Compagnia di Fabriano hanno denunciato, per truffa aggravata, un 40enne di origine romena, già noto alle forze dell'ordine. L'indagine, svolta dai militari di Fabriano e coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona, ha tratto origine dalla sinergia informativa con personale della Polizia Locale di Fabriano che aveva rilevato la presenza sul territorio di una vettura, già segnalata in uso a soggetti dediti alla commissione di diverse truffe. Auto, con a bordo un uomo e una donna di origine romena di 40 anni, intercettata nei pressi di un esercizio commerciale. Alla richiesta del motivo della loro presenza in zona, l'uomo ha risposto testualmente: "…mi sono sbagliato con il resto". Ciò ha fatto immediatamente supporre che lo stesso, poco prima, si fosse reso autore della classica "truffa del resto". Subito è scattata la perquisizione del veicolo all'esito della quale, in una borsa contenuta nel bagagliaio, sono stati trovati 990 euro in contanti, per la maggior parte in banconote di piccolo taglio e successivamente ulteriori 1.085 euro, ancora una volta in banconote di piccolo taglio, nonché numerosi pacchetti di sigarette e confezioni di dolciumi di poco valore. Accertamenti presso gli esercenti del luogo hanno permesso di appurare che effettivamente, poco prima del controllo, lo straniero aveva truffato il titolare del bar. Ricostruzione confermata dalla visione delle immagini delle telecamere del bar. Il cittadino romeno è stato quindi denunciato per truffa e le somme di denaro, verosimile provento di altri analoghi reati sui quali sono in corso verifiche, sono state sequestrate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza