/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colombe della Fondazione Italiana Linfomi ad Ancona e Civitanova

Colombe della Fondazione Italiana Linfomi ad Ancona e Civitanova

Campagna a favore della ricerca in decine di piazze e ospedali

ANCONA, 28 marzo 2025, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una colomba per la ricerca", campagna promossa dall Fondazione Italiana Linfomi - ETS (FIL ETS), organizzazione nazionale senza scopo di lucro, attiva dal 2010 nel campo della ricerca scientifica per la cura dei linfomi, arriva anche ad Ancona. FIL sarà presente in varie parti d'Italia con i banchetti solidali grazie alla collaborazione di tanti volontari, medici e infermieri che collaborano con la Fondazione. I cittadini troveranno le buonissime colombe, prodotte e incartate a mano dall'azienda torinese Gilber, e materiali informativi sul linfoma, malattia che colpisce ogni anno circa 15mila persone, con un'incidenza di 40 nuovi casi al giorno, quasi 2 ogni ora. L'iniziativa sarà proposta anche in alcuni ospedali associati alla Fondazione.
    Nelle Marche i banchetti solidali saranno presenti ad Ancona: venerdì 28 e sabato 29 marzo in Viale della Vittoria/Piazza Diaz dalle ore 09:00 alle ore 18:00 e a Civitanova Marche sabato 12 aprile in Corso Umberto I dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
    I fondi raccolti serviranno a sostenere i progetti di ricerca indipendente della Fondazione, cioè quelli non finanziati dalle aziende farmaceutiche, che rappresentano un importante segmento di attività perché spesso mirano a dare risposte a quesiti che hanno una ricaduta clinica immediata sulla gestione dei pazienti e della malattia. Ogni anno FIL promuove decine di nuovi studi finalizzati al miglioramento delle cure e della qualità di vita dei pazienti, collaborando con oltre 140 centri ospedalieri sul territorio nazionale. Dall'inizio della sua attività, nel 2010, FIL ha condotto circa 100 studi e coinvolto più di 1.000 pazienti l'anno
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza