/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Ventidio Basso "La prima notte di Walpurga"

Al Ventidio Basso "La prima notte di Walpurga"

Appuntamento ad Ascoli Piceno il 3 aprile

ASCOLI PICENO, 29 marzo 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Immaginate 244 artisti sul palcoscenico del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per un megaconcerto destinato a sbalordire sia sul piano sia musicale sia scenico. E' quello che accadrà il 3 aprile, inizio alle 21, per l'esecuzione, prima volta in assoluto nelle Marche e in Abruzzo (repliche a Pescara il giorno dopo e a Sulmona il 6), per la celebre cantata per soli, coro e orchestra di Felix Mendelssohn Bartholdy intitolata "Die Erste Walpurgisnacht op, 60" ovvero "La prima notte di Walpurga" su testo di Goethe. Il cast è composto da 4 cantanti solisti, 180 coristi e 60 orchestrali: Annunziata Vestri (contralto), Riccardo Della Sciucca (tenore), Vittorio Vitelli (baritono) e Alessandro Abis (basso), Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli, Coro dell'Accademia di Pescara e Coro e Orchestra sinfonica del Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pesara. La direzione è del maestro Pasquale Veleno, da poco nuovo direttore del coro ascolano, che si è accollato un lavoro preparatorio enorme. "Anche se il testo è in tedesco - fa notare il maestro Pasquale Veleno nel presentare La prima notte di Valpurga - tutti sono in grado di comprendere l'intensità drammatica della musica di Mendelssohn che ci trascina in un mondo magico". La notte di Walpurga (nome di una monaca bavarese) è una ricorrenza pagana della tradizione dei popoli germanici. "Vogliamo celebrare questo momento dell'anno - afferma l'avv. Alessio De Vecchis presidente dell'Associazione Coro Ventidio Basso - attraverso un viaggio musicale che unisce la vitalità delle composizioni, il dialogo tra culture e la memoria delle grandi voci del passato. Un'esperienza immersiva tra la freschezza della stagione e la potenza evocativa della musica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza