/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizze catastrofali, soddisfazione di Federalberghi per proroga

Polizze catastrofali, soddisfazione di Federalberghi per proroga

Costantini, Accolte istanze istituzioni e Federalberghi

PESARO, 29 marzo 2025, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Soddisfazione per la proroga decisa dal Consiglio dei ministri del termine per l'entrata in vigore dell'obbligo di stipulare un'assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali viene espressa dal presidente di Federalberghi provinciale Pesaro Urbino, Paolo Costantini.
    "Esprimo grande soddisfazione per il lavoro fatto da Federalberghi, che ha permesso di raggiungere un risultato che da respiro a tante imprese alle prese con l'imminente avvio della stagione. L'accoglimento delle istanze da parte delle istituzioni, dimostra - sottolinea Costantini -, ancora una volta, il ruolo importante che riveste Federalberghi nel rappresentare le istanze e gli interessi di una categoria come quella degli albergatori, fondamentale per lo sviluppo turistico del Paese". Il rinvio sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine sarà differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali sarà però differita di 90 giorni l'entrata in vigore delle sanzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza