/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osce avvia missione osservatori elettorali in Albania

Osce avvia missione osservatori elettorali in Albania

Per voto parlamentare dell'11 maggio

ROMA, 02 aprile 2025, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (Odihr) dell'Osce ha avviato una missione di osservazione elettorale per le elezioni parlamentari dell'11 maggio in Albania. La missione, guidata dall'ambasciatore Lamberto Zannier ed è composta da un nucleo di 12 esperti internazionali con sede a Tirana e 26 osservatori a lungo termine, che saranno dispiegati in tutto il Paese a partire dal 10 aprile. Altri 300 osservatori a breve termine si recheranno a Tirana diversi giorni prima del giorno delle elezioni. La missione valuterà la conformità delle elezioni agli impegni dell'Osce e ad altri obblighi e norme internazionali per le elezioni democratiche, nonché alla legislazione nazionale.
    Gli osservatori monitoreranno attentamente tutti gli aspetti delle elezioni, compresi gli sviluppi prima e dopo il giorno delle elezioni. Tra le aree di interesse specifiche figurano l'attuazione del quadro giuridico, la campagna, anche sui social network, il lavoro dell'amministrazione elettorale a tutti i livelli, la risoluzione delle controversie elettorali e la copertura mediatica. Gli incontri con i rappresentanti delle autorità statali, dei partiti politici, della società civile, dei media e della comunità internazionale costituiscono parte integrante dell'osservazione. Il giorno delle elezioni, la missione unirà gli sforzi con le delegazioni dell'Assemblea parlamentare dell'Osce, dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e del Parlamento europeo per osservare l'apertura dei seggi elettorali, il voto, lo spoglio dei voti e la tabulazione dei risultati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.