/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Filarmonica Trt porta gli studenti torinesi al Teatro Regio

La Filarmonica Trt porta gli studenti torinesi al Teatro Regio

Riservati 400 posti ai ragazzi di 20 scuole al prezzo di 5 euro

TORINO, 05 febbraio 2025, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Filarmonica Trt porta ai concerti al Teatro Regio gli studenti di venti scuole di Torino e provincia, selezionate tra elementari, medie e superiori. E' il progetto 'Non soli ma ben accompagnati' che permette ai ragazzi che desiderano partecipare di scegliere da chi farsi accompagnare, trasformando il concerto in un'esperienza condivisa, anche grazie alla tariffa agevolata dei biglietti (5 euro per i ragazzi e 15 per gli adulti). Per ogni concerto la Filarmonica Trt mette a disposizione 400 posti destinati ai partecipanti del progetto, per un totale di .1600 presenze nell'arco dei 4 concerti della stagione 2024-2025.
    "La Filarmonica Trt è sempre più integrata con il teatro: quando ho iniziato a presiederlo viveva una vita separata, c'è stato un notevole percorso di avvicinamento. Oggi permette al teatro di parlare a pubblici diversi. Il Regio è la casa dei torinesi ed è giusto che si apra ad esperienze anche diverse" spiega il presidente Giuseppe Lavazza. "Abbiamo fatto un piccolo sondaggio: uno studente su tre ha ammesso di non essere mai stato prima a un concerto di musica. Quasi tutti vogliono ritornare".
    Il programma propone brani insoliti. Il primo concerto, 'Cover', è in programma il 17 febbraio e prevede Pulcinella, suite da concerto di Ogor Stravinskij, il Concerto per fagotto, archi, arpa e pianoforte di André Jolivet con il fagotto solista di Andrea Azzi, e il Quartetto con pianoforte in sol minore op.
    25 di Johannes Brahms (orchestrazione di Arnold Schönberg). Il 24 marzo "Transizioni", affidato al violinista e direttore d'orchestra Fabio Biondi; il 14 aprile debutta sul podio della Filarmonica Trt il maestro finlandese Hannu Lintu. L'ultimo appuntamento il 9 giugno il maestro Jukka-Pekka Saraste si esibisce nel concerto dal titolo Atmosfere, presentando tre capolavori della musica con un forte legame con il cinema
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza