/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questura Torino ricorda Palatucci, morì 80 anni fa a Dachau

Questura Torino ricorda Palatucci, morì 80 anni fa a Dachau

A Fiume aiutò numerosi ebrei, fu arrestato dalla Gestapo

TORINO, 10 febbraio 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il questore di Torino, Paolo Sirna, ha deposto questa mattina un mazzo di fiori in ricordo di Giovanni Palatucci, questore di Fiume, ai piedi della targa commemorativa e dell'albero di ulivo presenti, in sua memoria, nel cortile d'onore della questura del capoluogo piemontese.
    Palatucci, nel 1944, che aveva aiutato, a rischio della propria vita, numerosi ebrei vittime delle leggi razziali, venne arrestato dalla Gestapo e deportato nel campo di sterminio di Dachau, dove morì il 10 febbraio del 1945.
    Nel 1990 è stato riconosciuto come Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem (Ente nazionale per la memoria della Shoah in Israele) e nel 1995 gli è stata conferita la Medaglia d'oro al merito civile. Nel 2004 la Chiesa cattolica lo ha proclamato Servo di Dio, titolo attribuito alle persone per le quali è stato avviato il processo di beatificazione.
    La cerimonia di oggi è stata preceduta ieri da una messa in sua memoria, celebrata nella cappella femminile del museo Le Nuove, con la collaborazione dell'associazione 'Nessun uomo è un'isola'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza