/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pattern, ricavi stabili nonostante il calo del mercato del lusso

Pattern, ricavi stabili nonostante il calo del mercato del lusso

Confermato focus su investimenti industriali, tecnologici e Esg

TORINO, 27 marzo 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In un contesto geopolitico complesso e con un mercato cinese in contrazione, il gruppo Pattern ha chiuso il 2024 "con risultati leggermente superiori alle aspettative". Il calo strutturale del settore della pelletteria - spiega l'azienda - è stato compensato dalla crescita del reparto della maglieria e dalla solida tenuta del Ready To Wear. E' stata poi determinante la strategia di M&A incentrata su aziende leader nella progettazione e ingegnerizzazione. La creazione di poli industriali all'interno del gruppo ha inoltre ottimizzato le sinergie di processo e logistiche, migliorando l'efficienza, mentre l'innovazione resta centrale per il futuro, con investimenti in R&D e tecnologie.
    I ricavi delle vendite, pari a 125,8 milioni, sono in linea rispetto al 2023 pro forma. L'ebitda si attesta a 13 milioni rispetto a 18,8 milioni al 31 dicembre 2023, l'ebitda margin al 10,2% rispetto a circa il 12,7% al 31 dicembre 2023. L'utile netto adjusted - rettificato per tener conto dell'ammortamento degli avviamenti e della svalutazione dell'avviamento di Dyloan Bond Factory - è stato pari a 5,1 milioni; l'utile netto adjusted di gruppo a 3,7 milioni. La posizione finanziaria netta è negativa (debito) per 14,4 milioni, rispetto a positivi (cassa) 0,6 milioni al 31 dicembre 2023, a causa dell' aumento dell'indebitamento bancario, mentre le disponibilità liquide e gli investimenti monetari di breve periodo sono pari a 28,9 milioni, in incremento rispetto ai 26,5 milioni di fine 2023.
    Confermato il focus su investimenti industriali, tecnologie e Esg.
    "Nel 2024 il gruppo Pattern ha dimostrato grande resilienza nonostante la forte contrazione del mercato del lusso internazionale. Questo risultato è stato ottenuto grazie all'efficienza organizzativa legata, in primis, alla specifica localizzazione geografica dei nostri poli Industriali, alla specializzazione sullo sviluppo prodotto che distingue tutte le nostre aziende, e ai processi corporate trasversali sul gruppo, ormai già ben integrati. Inoltre, il livello di investimenti previsto per il 2025 non subirà variazioni nonostante ci si aspetti un anno complesso" commenta il ceo Luca Sburlati, con Franco Martorella e Fulvio Botto, fondatori e azionisti di maggioranza di Pattern.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza