/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I ministri Pichetto e Zangrillo visitano l'Envipark a Torino

I ministri Pichetto e Zangrillo visitano l'Envipark a Torino

Presenti Cirio, Vietti e Corgnati. Portas illustra le attività

TORINO, 29 marzo 2025, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I ministri dell'Ambiente, Gilberto Pichetto e della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, sono stati oggi ospiti dell'Environment Park di Torino, Parco Scientifico Tecnologico per L'Ambiente, società nata circa 20 anni fa per occuparsi di innovazione ambientale e diventata punto di riferimento per pubbliche amministrazioni e imprese nei percorsi di sostenibilità.
    Ad accompagnare i due ministri, il governatore del Piemonte Alberto Cirio, il presidente di Finpiemonte Michele Vietti, e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati. La Regione Piemonte è infatti - tramite la finanziaria regionale Finpiemonte - il socio principale, ma fra gli altri figurano anche il Comune di Torino, l'Unione Industriali e da una settimana anche il Politecnico.
    A fare gli onori di casa, il leader storico dei Moderati ed ex parlamentare Giacomo Portas, oggi presidente dell'Environment Park, che ha illustrato le attività dell'ente. "Abbiamo mostrato ai ministri - spiega Portas - le eccellenze di cui disponiamo in Piemonte nel panorama dell'innovazione e della sostenibilità, mettendo in luce la duplice funzione del Parco sia come contenitore di imprese, sia come polo che alle imprese offre servizi. Particolare attenzione è posta nei progetti sull'idrogeno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza