Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
PressRelease
PressRelease
Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)
PressRelease - Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)
“Le strategie di prevenzione e contrasto alle infiltrazioni mafiose negli enti locali: l’importanza di fare rete”, questo il titolo del webinar che, organizzato da ANCI Sicilia e Avviso Pubblico, si svolgerà il 27 febbraio dalle 11.00 alle13.00.
L’incontro vuole fare il punto sulla centralità del ruolo degli enti locali quali presidio per la difesa della democrazia e dello sviluppo economico contro la corruzione e le pratiche illegali innescate dalle organizzazioni criminali e mafiose. A questo si aggiunge l’importanza di “Fare Rete” che ha come obiettivo quello di intercettare dati e riconoscere sul nascere possibili infiltrazioni.
Nel corso dell’incontro verrà presentato un protocollo d’intesa tra l’Associazione dei comuni siciliani e l’Associazione Avviso Pubblico con l’obiettivo di sostenere gli enti locali nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione promuovendo la cultura della legalità.
“Il rischio di infiltrazioni mafiose e della criminalità organizzata - spiegano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario dell’ANCI Sicilia – rappresenta un tema delicatissimo per gli enti locali. I rischi per le amministrazioni sono notevoli e gravi anche per le ripercussioni che possono avere sulla trasparenza e sull’efficienza dei servizi. È necessario, dunque, essere sempre vigili e attivare i necessari meccanismi, procedure e strumenti atti ad arginare questi fenomeni. In questo ambito appare centrale la formazione degli amministratori e in particolare del personale degli enti locali. Partendo dal webinar del 27 febbraio e dal protocollo d’intesa tra la nostra Associazione e Avviso Pubblico si cercherà di approfondire azioni e buone pratiche che possano essere introdotte dalle amministrazioni locali”.
“La firma di questo protocollo è molto importante perché rappresenta un passo significativo per rafforzare il nostro impegno nella costruzione di una società più giusta, trasparente e libera da mafie e corruzione – aggiunge il Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà –. La collaborazione, la formazione e la condivisione di buone pratiche amministrative con gli enti locali siciliani è essenziale per diffondere la cultura della legalità e contrastare fenomeni criminali, che minacciano la democrazia e lo sviluppo sociale ed economico del nostro territorio. Avviso Pubblico mette a disposizione competenze e strumenti acquisiti in tanti anni di impegno sul campo, per avviare insieme percorsi formativi e campagne di sensibilizzazione. Fondamentale sarà il coinvolgimento attivo delle istituzioni e della società civile, per rendere sempre più solida e condivisa la cultura della legalità democratica”.
“Solo unendo le forze possiamo costruire comunità capaci di sviluppare strategie di contrasto alle pressioni della criminalità organizzata, affermando con forza i principi della nostra Costituzione”, conclude il Presidente Montà.
PressRelease - Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)
Ultima ora