/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima commissione - Via libera alla relazione sull’attività del Corecom Veneto nel 2024

PressRelease

Prima commissione - Via libera alla relazione sull’attività del Corecom Veneto nel 2024

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

02 aprile 2025, 15:47

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO


(Arv) Venezia 2 apr. 2025 - La Prima commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, nel corso della seduta odierna, ha votato positivamente e all’unanimità la presa d’atto della rendicontazione n. 278 sull’attività svolta nel 2024 dal Corecom del Veneto, relazione illustrata da Marco Mazzoni Nicoletti, presidente dello stesso Comitato di cui fanno parte il vice Fabrizio Comencini e i componenti Enrico Beda, Edoardo Figoli e Stefano Rasulo. In forza della l. reg. n. 18/01, il Comitato riveste il ruolo di organo di consulenza e gestione della Regione e di controllo in materia di comunicazioni, nonché funzionale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). La relazione analizza le attività svolte dal Comitato, e in particolare quelle di vigilanza sul sistema dell’informazione regionale durante le consultazioni elettorali svolte nel 2024 (sono state ritenute ammissibili 25 segnalazioni di presunte violazioni del divieto di comunicazione istituzionale, dato in aumento rispetto agli anni precedenti in considerazione del considerevole numero di enti interessati dalla tornata elettorale), la disciplina dell’accesso al sistema televisivo e radiofonico di cui alla L. n. 103/75 e alla L. reg. n. 18/01, le modalità di erogazione del rimborso riconosciuto alle emittenti radiotelevisive in relazione ai Mag, ovvero i messaggi autogestiti gratuiti, la gestione dei procedimenti di iscrizione e aggiornamento degli operatori di comunicazione presenti nel Registro degli operatori di comunicazione, le attività di tutela e supporto dei cittadini con particolare riferimento ai minori e allo sportello Help Web Reputation, la vigilanza sul rispetto delle norme in materia di esercizio dell’attività radiotelevisiva locale, l’esercizio del diritto di rettifica, nonché l’attività di conciliazione e definizione delle controversie tra gestori del servizio di telecomunicazioni attraverso la piattaforma ConciliaWeb: nel 2024 l’attività di gestione delle controversie, nelle due fasi della conciliazione e della definizione, ha comportato il riconoscimento a favore degli utenti che si sono rivolti al Corecom, di un valore complessivo - tra indennizzi e storni - di poco superiore a 1,13 milioni di euro.
La Commissione, inoltre, ha espresso positivamente e in maniera unanime il proprio parere sul progetto di legge di iniziativa regionale n. 270 “Norme per la valorizzazione dei Leoni Marciani”, incardinato nella Sesta commissione, mentre esaminerà nel corso delle prossime sedute il parere sul progetto di legge n. 287, anch’esso d’iniziativa consiliare, “Approvazione misure per l'incentivazione del trattamento e recupero dei rifiuti speciali. Modifiche alla legge regionale 21 gennaio 2000, n. 3”, incardinato nella Seconda commissione, nonché l’esame del progetto di legge statale di iniziativa consiliare n. 53 relativo alla modifica al decreto del Presidente della Repubblica 1’ dicembre 1949, n. 1142 'Approvazione del regolamento per la formazione del nuovo catasto edilizio urbano'”, già illustrato nel corso delle precedenti sedute della Commissione.

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza