/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema Addiction, rassegna prosegue con Plein Sud-Andando a Sud

Cinema Addiction, rassegna prosegue con Plein Sud-Andando a Sud

Si chiude ciclo "Le onde del destino" di Apulia film commission

TARANTO, 05 febbraio 2025, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue, in contemporanea nei Cineporti di Bari, Lecce e Taranto (Spazioporto) e Laltrocinema Cicolella di Foggia (in collaborazione con il comune di Foggia), "Cinema Addiction", il ciclo di proiezioni a cura di Apulia Film Commission.
    L'ultimo appuntamento del percorso "Le onde del destino", prima di affrontare la trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski (giovedì 20 e 27 febbraio e giovedì 6 marzo), è con il film di culto "Plein Sud - Andando a Sud" (2009) di Sébastien Lifshitz, con protagonisti Léa Seydoux, Yannick Renier, Nicole Garcia, Théo Frilet e Pierre Perrier. Il film, in programma domani, giovedì 6 febbraio alle 20.30 (ingresso libero), rappresenta un elogio alla giovinezza, alla libertà e all'amore.
    La pellicola, spiega una nota di Apulia film commission, racconta la vicenda di Sam, un ragazzo ventisettenne separato dalla madre quand'era ancora bambino. Egli decide di intraprendere un viaggio estivo verso la Spagna a bordo della sua Ford con il solo scopo di ritrovare la madre. Insieme a lui ci sono Mathieu e Léa, due fratelli incontrati lungo la strada e affascinati dai bei ragazzi. Al gruppo ben presto si aggiunge un quarto ragazzo, Jérémie. Nel corso del lungo viaggio verso la Spagna, i ragazzi impareranno a conoscersi e ad amarsi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza