/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ebbe contatti con i clan, sospesa una vigilessa a Bari

Ebbe contatti con i clan, sospesa una vigilessa a Bari

Provvedimento nell'ambito delle indicazioni del Viminale

BARI, 21 febbraio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una vigilessa di Bari è stata sospesa per tre mesi dal servizio, a partire dal 19 febbraio, a causa di alcuni contatti avuti in passato con persone legate alla criminalità organizzata barese. Si tratta del primo provvedimento adottato nell'ambito delle misure previste dalla Prefettura su indicazione del ministero dell'Interno che ha individuato "misure puntuali" che il Comune di Bari "dovrà adottare, al fine di assicurare il rispetto dei principi di legalità e buon andamento", come si legge nel documento che il prefetto Francesco Russo ha notificato al sindaco Vito Leccese.
    Il ministero, sulla base delle verifiche della commissione inviata dopo gli oltre 130 arresti di febbraio 2024 nell'ambito dell'inchiesta 'Codice interno' (sul voto di scambio politico-mafioso) ha stabilito che non ci sono "le condizioni" per lo scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni della criminalità, ma "ha condiviso la presenza di situazioni, anche ripetute, di irregolarità che hanno determinato disfunzioni nell'attività amministrativa".
    Anche per questo saranno previste ulteriori sanzioni nei confronti di dipendenti pubblici. Nella relazione del Prefetto sono previste altre misure che prevedono una riorganizzazione dei controlli interni e l'adeguamento degli strumenti regolamentari che riguardano le assunzioni. Misure saranno previste anche nei confronti di due municipalizzate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza