/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari centro riutilizzo capi usati Ovs, 'ecosistema dinamico'

A Bari centro riutilizzo capi usati Ovs, 'ecosistema dinamico'

Obiettivo impianto è 15 milioni di pezzi ricondizionati nel 2026

BARI, 28 marzo 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gruppo Ovs ha presentato il nuovo polo di innovazione tecnologica e il centro multifunzione (operativo da gennaio) previsti dal progetto di investimento avviato nel 2023 attraverso il contratto di programma della Regione Puglia rivolto alle grandi imprese. Ha sede in un immobile di 15mila metri quadri, situato nella zona industriale di Bari, che ospita al suo interno un innovativo impianto con una capacità di ricondizionamento pari a 70mila capi di abbigliamento al giorno, con l'obiettivo di raggiungere un totale di 15 milioni di pezzi ricondizionati nel 2026. Al momento sono 55 le risorse impiegate: laureati specializzati in digitale, intelligenza artificiale e cyber security, figure esperte nella rilavorazione dei capi e nelle attività di gestione del centro multifunzione. A regime è previsto l'inserimento di 125 persone. L'iniziativa è frutto di un investimento complessivo di 33 milioni di euro (di cui 19 milioni destinati all'ambito digitale e 14 milioni all'implementazione di sistemi innovativi per l'economia circolare).
    "La Puglia - ha affermato Stefano Beraldo, amministratore delegato del gruppo Ovs - si conferma un territorio che offre un ecosistema industriale dinamico con una forte sinergia con istituzioni accademiche di eccellenza, come il Politecnico di Bari, con cui collaboriamo attivamente".
    Per il governatore Michele Emiliano "questo progetto incarna i principi centrali della strategia regionale #mareasinistra il cui obiettivo è proprio quello di creare le condizioni per la piena realizzazione professionale di tanti giovani nella loro regione".
    Il sindaco Vito Leccese ha sottolineato che l'investimento consolida "il profilo di Bari come hub di innovazione e sostenibilità dove i lavoratori e le lavoratrici possono misurarsi con nuove competenze e professioni e contribuire al progresso complessivo del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza