/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nubifragi e grandine nel Brindisino, Coldiretti 'danni ingenti'

Nubifragi e grandine nel Brindisino, Coldiretti 'danni ingenti'

'Territorio già duramente provato dal caldo e dalla siccità'

BRINDISI, 28 marzo 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nubifragi, gelate e grandinate violente "che si abbattono su territori fragili, duramente colpiti dalla siccità anche invernale". E' quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti Puglia, dopo la violenta grandinata che ha colpito nelle ultime ore la provincia di Brindisi, "con epicentro" i territori tra Ostuni e Fasano. Ma ci sono stati anche nubifragi a Maglie ed in altre aree del Brindisino "L'arrivo di grandinate improvvise e di nubifragi violenti fa salire il conto dei danni nelle campagne in un territorio - spiega in una nota Coldiretti Puglia - duramente provato dal caldo e dalla siccità che ha seccato la terra, scottato la frutta e la verdura, impoverito i raccolti di grano, danneggiato il pomodoro da conserva e l'uva da vino e tagliato la disponibilità di foraggio per gli animali nei campi arsi dal sole o andati a fuoco per gli incendi". "Le piante durante il riposo invernale - sottolinea - sono in grado di sopportare temperature inferiori allo zero, anche di decine di gradi, ma diventano particolarmente sensibili, una volta risvegliate, in fase di fioritura o dopo aver emesso le nuove foglioline".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza