/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei di Puglia protagonisti in Cina, 9mila presenze in 2 giorni

Musei di Puglia protagonisti in Cina, 9mila presenze in 2 giorni

Esposti 131 reperti. 'Puglia crocevia culture del Mediterraneo'

TARANTO, 29 marzo 2025, 10:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 9mila presenze in soli due giorni nello scorso weekend per la mostra "Between the two seas. Archaeology tells of Apulia", in corso ad Hainan in Cina, presso il Museo del Mar Cinese Meridionale, che comprende reperti provenienti dai musei pugliesi, incluso il Museo archeologico nazionale MArTA di Taranto.
    L'iniziativa è promossa dalla Regione Puglia, in collaborazione con l'Art Exhibition Center di Pechino e il Museum of the South China Sea (Hainan) e il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. I temi delle connessioni culturali, sottolinea in una nota la direttrice del MArTA Stella Falzone, che cura la mostra insieme a Rita Auriemma e ha partecipato al Boao Forum for Asia (BFA), "hanno assunto una dimensione globale, sottolineando la centralità del ruolo della cooperazione internazionale per la promozione delle risorse culturali delle diverse Regioni e dei diversi Paesi e per favorire il dialogo tra i popoli della terra".
    Falzone aggiunge che "le creature fantastiche della mitologia greca e romana, che incarnano forze negative e positive, offrono spunti di confronto significativi sul piano antropologico e religioso con i miti cinesi, aspetto che costituisce uno dei focus della mostra. I 131 reperti esposti definiscono il ruolo della Puglia come crocevia di culture del Mediterraneo e oggi ponte autorevole anche verso l'Asia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza