Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Comune di Bari
Sei incontri pubblici per costruire
il primo 'piano delle politiche della notte' della città di
Bari, finalizzato a bilanciare l'economia notturna con il
benessere dei cittadini. Sono organizzati dal Comune: partiranno
il prossimo 19 febbraio, nella sede dell'ex tesoreria di Palazzo
di città, e andranno avanti ogni mercoledì fino al 26 marzo.
Saranno aperti a tutti, previa iscrizione ai form dedicati. Il
sindaco, Vito Leccese, ricorda che le politiche urbane della
notte sono "un tema che riguarda la qualità della vita dei
cittadini, la sicurezza, le politiche culturali e, nel
complesso, lo sviluppo che vogliamo dare alla nostra città".
L'obiettivo, dice, è "costruire una città viva, ma che rispetti
e valorizzi tutte le sue anime, creando spazi vivibili per
tutti". Di qui l'idea di coinvolgere "cittadini, associazioni,
commercianti e tutte le realtà che fanno parte della nostra
comunità - evidenzia Leccese - perché solo attraverso il dialogo
e la partecipazione possiamo dare vita a politiche efficaci".
Gli incontri erano stati annunciati lo scorso 15 gennaio, nel
corso di un'assemblea pubblica, e seguono le ordinanze emanate
per contrastare la mala movida al quartiere Umbertino, poi
revocate in seguito a un accordo con gli esercenti.
In collaborazione con Comune di Bari
Ultima ora