/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Piccolo al Ponchielli, teatro inclusivo con la tecnologia

Dal Piccolo al Ponchielli, teatro inclusivo con la tecnologia

In Lombardia ascolto assistito e sottotitoli sui device

MILANO, 31 marzo 2025, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Dal Piccolo al Ponchielli, teatro inclusivo con la tecnologia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal Piccolo al Ponchielli, teatro inclusivo con la tecnologia - RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO - La tecnologia in aiuto dell'arte e dei suoi spettatori, anche e soprattutto di quelli che hanno problemi di udito: è questo in sintesi lo scopo di 'Comunicare senza barriere', progetto promosso da Alfa (l'associazione lombarda famiglie audiolesi) realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del governo che ha permesso di dotare 17 teatri e alcune altre strutture (come il reparto audiologico del Policlinico e Arci Bellezza e Touring Club) di sistemi per l'ascolto assistito e la sottotitolazione.

    Il risultato di due anni di lavoro è stato presentato oggi al Piccolo Teatro di Milano, uno dei 17 aderenti fra cui figurano anche l'Elfo Puccini, il Teatro Grande di Brescia, il Ponchielli di Cremona, il Sociale di Como. "La missione del Piccolo è l'idea del teatro d'arte per tutti e questo oggi significa per tutti i tipi di pubblico" ha spiegato il direttore generale Lanfranco Li Cauli. I teatri sono stati dotati di un sistema che, attraverso il wi-fi, permette di avere nelle proprie cuffiette o auricolari il suono pulito. Inoltre, ha osservato il consigliere Alfa Giovanni Barin, è possibile avere sui propri device direttamente la sottotitolazione. Un elemento, questo, "che può essere molto utile anche nelle scuole e infatti - ha aggiunto - faremo formazione" per gli insegnanti. Inoltre la sottotitolazione arriverà anche al Cup del Policlinico con dei tablet su cui chi ha problemi di udito potrà leggere cosa dice l'operatore.

    Si tratta di sistemi, ha sottolineato la presidente Alfa Emilia Tinelli Bonadonna, che possono essere utili anche a chi da anziano inizia a sentire meno bene, ma non vuole rinunciare alla vita culturale.
    Regione Lombardia ha organizzato un evento conclusivo del progetto il 21 maggio a Milano in piazza Città di Lombardia.
    Umberto Ambrosetti, ex primario del Policlinico e consigliere Alfa, chiede alla Regione di fare di più a partire dal rendere obbligatorio lo screening uditivo per i neonati, "qui è al 98% ma deve essere universale. Lo è già in otto regioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza