In occasione della Giornata
nazionale del Braille e della Giornata mondiale della difesa
dell'identità linguistica promossa dall'Unesco, le Biblioteche
civiche torinesi e il Servizio Disabilità sensoriali della Città
celebrano oggi, alla biblioteca Centrale, i 200 anni del sistema
di lettura Braille con l'iniziativa 'Toccare la musica'.
L'appuntamento fa parte della seconda edizione di 'Toccare per
Leggere', con la quale, sottolinea l'assessora alla Cultura
Rosanna Purchia, "le biblioteche si confermano spazi di
conoscenza condivisa e luoghi di crescita per tutta la
comunità".
"Questa iniziativa - aggiunge - è un'occasione di riflessione
sull'importanza di garantire a tutte e tutti un accesso equo
alla lettura perché la cultura deve essere un diritto
universale, non un privilegio".
"Eventi come questo - aggiunge il collega di giunta con
delega alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli - si inseriscono
perfettamente nella nostra visione di città inclusiva. Il
Braille infatti non è solo un sistema di scrittura, ma un
potente strumento che permette a chi ha disabilità visive di
poter accedere a una vasta gamma di conoscenze e a una piena
partecipazione alla vita sociale. Iniziative come 'Toccare per
Leggere' - conclude - sono quindi fondamentali per la
costruzione di una società dei diritti per tutte e tutti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA