/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanremo 2025, Giorgia con Annalisa vince la serata delle cover. Il racconto della diretta

LIVE

Sanremo 2025, Giorgia con Annalisa vince la serata delle cover. Il racconto della diretta

Benigni show all'Ariston, Geppi Cucciari mattatrice. Il debutto di Topo Gigio. Medley di hit con Mahmood

15 febbraio 2025, 01:37

Foto di Fabio Frustaci

ANSACheck
Giorgia con Annalisa vince la serata delle cover - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giorgia con Annalisa vince la serata delle cover - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giorgia con Annalisa vince la serata delle cover - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

Giorgia con Annalisa vince la serata delle cover

La coppia Giorgia e Annalisa con il brano Skyfall vince la serata delle cover al festival di Sanremo. Secondi Lucio Corsi/Topo Gigio con Nel blu Dipinto di Blu. Terzo posto per Fedez/Marco Masini con Bella Stronza.

Queste le altre posizioni in classifica fino alla decima, annunciate da Carlo Conti: 4) Olly con Goran Bregovic e la Wedding Funeral Band con IL pescatore 5) Brunori Sas/Riccardo Sinigallia/Dimartino con l'Anno che verrà 6) Irama/Arisa con Say Something 7) Rocco Hunt/Clementino Yes I Know My way 8) Elodie/Achille Lauro A mano a mano/folle città 9) Clara/Il Volo The sound of silence 10) The Kolors/Sal Da Vinci con Rossetto e caffè.

 

01:22

A Sanremo si ripete ancora il duetto Bresh-De André

A causa dei problemi tecnici sul duetto di Bresh con Cristiano De Andrè sulle note di 'Crêuza de mä', Carlo Conti ha invitato la coppia a tornare sul palco dell'Ariston per ripetere nuovamente l'esibizione al Festival di Sanremo nella serata cover. Una prima volta la performance era stata interrotta dopo alcun secondi, la seconda era stata invece integrale.

01:21

Kessisoglu canta con la figlia Lunita il disagio giovanile

Paolo Kessisoglu con la figlia Lunita ospiti a Sanremo per interpretare insieme una canzone intitolata 'Paura di me', scritta per raccontare il disagio giovanile e il rapporto genitori-figli.

00:59

Cucciari, Shablo, Guè, Joshua, Tormento tutti senza onomastico

"Cantano Shablo, Guè, Joshua, Tormento... tutta gente senza onomastico". È la battuta fulminante di Geppi Cucciari, presentando il quartetto in duetto con Neffa su Amor de mi vida/Aspettando il sole.

00:56

Fedez - Masini, nelle barre lettera a un amore finito

Dopo tanto parlare, Fedez e Marco Masini hanno portato sul palco dell'Ariston Bella stronza del 1995. Via le parti del brano che avevano suscitano qualche perplessità e dentro le barre del rapper. Una sorta di lettera a un amore finito.

 

00:50

A Sanremo problemi tecnici sul duetto Bresh-De Andrè 

Problemi tecnici sul duetto di Bresh con Cristiano De Andrè a Sanremo sulle note di 'Crêuza de mä' di Fabrizio De André. Parte la musica con l'orchestra, Bresh canta ma si sente solo la voce di De Andrè. Dopo alcuni secondi l'esibizione viene interrotta per consentire al reparto dei microfonisti di intervenire. L'esibizione si ripete e nuovamente qualche piccolo problema richiede un intervento sul palco ma stavolta Bresh e De André riescono a terminare l'esecuzione del brano. 

00:50

Brunori Sas dedica 'L'anno che verrà' a Paolo Benvegnù

Brunori Sas dedica a Paolo Benvegnù 'L'anno che verrà', cantata nella serata dei duetti al Festival di Sanremo insieme a Riccardo Sinigallia e Dimartino. "Oggi avrebbe compiuto 60 anni. Era uno di quei grandi che sapevano unire profondità e grande ironia come Lucio Dalla", ha detto Brunori Sas. Conti ha ricordato allora "il grande chitarrista Giorgio Cocilovo che tante volte al Festival ha accompagnato artisti" e Francesco Ebner "grande regista Rai", anche lui scomparso qualche giorno fa.

00:01

Conti saluta la popolazione Toscana colpita dal maltempo

Dal palco del Festival di Sanremo Carlo Conti rivolge un pensiero alla Toscana afflitta dal maltempo. Frane e allagamenti hanno colpito in particolare l'isola d'Elba e la Maremma grossetana nella zona di Orbetello.

23:57

Cristicchi e Amara, La Cura di Battiato anche in aramaico

Nella serata delle cover al festival di Sanremo, Simone Cristicchi accompagnato da Amara ha scelto di proporre La Cura di Franco Battiato. La coppia, sul palco e nella vita, ha arricchito l'esibizione sul palco del Teatro Ariston con il canto del Salmo 51 in lingua aramaica (Miserere).

23:28

Standing ovation dell'Ariston per Giorgia e Annalisa

Standing ovation del pubblico del teatro Ariston per l'interpretazione impeccabile di Giorgia e Annalisa. In gara al Festival di Sanremo con il brano 'La cura per me', Giorgia ha scelto di duettare nella serata cover con Annalisa sulle note di Skyfall di Adele.

23:28

Cucciari: 'Saluto i vertici Rai, potrebbero cambiare durante lo spot'

"Salutiamo i vertici Rai in decima fila, così se dovessero cambiare dopo la pubblicità non se ne accorge nessuno...": lo dice una scoppiettante Geppi Cucciari tornando sul palco dell'Ariston durante la serata delle cover a Sanremo. "Quest'anno niente pubblicità occulta", ironizza Geppi in riferimento al caso John Travolta della scorsa edizione del Festival condotta da Amadeus. "Così facciamo contento il Codacons e non se la prende solo con Fedez", aggiunge. Poi Geppi lancia una raffica di finti sondaggi e racconta di aver tentato di avvicinare Simon Le Bon "ma sono stata allontanata come pericolosa mitomane. Temevano - conclude - che volessi continuare quanto iniziato da Katia Follesa...".

22:59

All'Ariston la voce di Pino Daniele, tutto il pubblico in piedi: Rocco Hunt e Clementino attualizzano Yes I Know My Way

Rocco Hunt e Clementino hanno scelto di duettare su Yes I Know My Way, rileggendo in chiave funk uno dei brani manifesto di Pino Daniele, nel primo degli omaggi in questa serata dei duetti all'artista scomparso. I due rapper rivisitano anche il testo, con chiari riferimenti alla drammatica realtà di questi giorni: "Er' nu buon guaglion' / E pe na mal guardat / l'ann' sparat' cca for' / e pe sta mamm' che chiagn' / nun esist' cundann / nun esist' perdon". Sullo schermo scorrono le immagini dell'ultima volta in cui Daniele cantò il brano al Palapartenope, a dicembre 2014, ed entrambi erano sul palco come ospiti: e quando si sente la voce di Pino, tutto l'Ariston si alza in piedi tra gli applausi.

 

22:57

Standing ovation a Sanremo per Gianni Bella

L'applauso e la standing ovation del teatro Ariston per Gianni Bella, in prima fila in platea per assistere all'esibizione della sorella Marcella insieme ai Twin Violins su 'L'emozione non ha voce', resa celebre da Celentano e che porta la firma dello stesso Gianni insieme a quella di Mogol. A Marcella sarebbe piaciuto avere quella canzone per sé quando fu scritta, ha confessato lei stessa in conferenza stampa, ma il fratello all'epoca "fu incorruttibile" e la diede ad Adriano per il suo album. "E' bello averti qui con noi" dice Carlo Conti a Gianni Bella. "L'ho cantata con tanto amore" dice Marcella. Gianni si volta per salutare il pubblico che si alza in piedi ad applaudirlo. "Grazie di essere qua" dice Marcella al fratello, che fu colpito da un ictus nel 2010. Conti invita i Twins Violins, i due giovani gemelli violinisti, a restare sul palco per eseguire Viva La Vida dei Coldplay, che li rese noti durante il lockdown. 

 

22:06

Topo Gigio, per fortuna a Sanremo mi ci ha portato Lucio Corsi

Nella serata dei duetti del Festival di Sanremo debutta Topo Gigio che canta insieme a Lucio Corsi sulle note di 'Nel blu dipinto di blu' di Domenico Modugno. Al termine dell'esibizione, Carlo Conti dona un piccolo mazzo di fiori anche a Gigio che gli dice "Ti ricordi allo Zecchino d'oro che tu non volevi portarmi al Festival? Per fortuna mi ci ha portato Lucio Corsi. Posso fare un annuncio piccolino?". Conti ribatte: "Vuoi fare il conduttore?". "No - risponde Topo GIgio - ma se lo ha fatto Malgioglio posso farlo anche io". Torna sul palco Geppi Cucciari e dice "Mai avrei immaginato di essere in un punto della scaletta dopo Topo Gigio".

22:04

Geppi Cucciari: 'Quando un uomo dice no è perché non ce la fa'

"Quando una donna dice no è no. Quando un uomo dice no... E' perché non ce la fa" ironizza Geppi Cucciari rilanciando lo slogan contro la violenza sulle donne sul palco dell'Ariston al festival di Sanremo. "Tu sei un padre" dice a Carlo Conti. Lui, da buon toscano, precisa di essere "un babbo".

22:05

Conti: 'Spero che Blanco torni presto qui con serenità'

"Un saluto a Blanco, spero che possa tornare presto su questo palco con serenità come merita". Lo dice Carlo Conti, dopo il duetto con tanto di autotune tra Topo Gigio e Mahmood sulle note di Brividi, mandando un pensiero all'artista che quest'anno firma i brani di Giorgia, Noemi e Irama. L'allusione è all'episodio del 2023 quando Blanco, dopo la sua esibizione con L'isola delle rose, distrusse a calci gli addobbi floreali sul palco.

21:40

Conti e Tony Effe, siparietto su collana negata

Alla fine del duetto Tony Effe-Noemi, Carlo Conti si avvicina al rapper romano che ieri si era sfogato per essere stato costretto a togliere la collana che portava e indica con un sorriso ironico il foularino che porta al collo. 

21:33

Geppi in bianco e nero: 'Buona nazione, volevo dire buona visione'

"La trasmissione riprenderà appena possibile. Riprendono le trasmissioni, scusandocene moltissimo". Parte un video in bianco e nero con Geppi Cucciari che apre la quarta serata del Festival di Sanremo. In versione annunciatrice, dice: "Signore e signori buonasera, tra poco a colori per le zone già raggiunte da questo segnale andrà in onda dal teatro Ariston in Sanremo la 'i' 'v' serata dell'LXXV Festival della canzone italiana. Un avviso: purtroppo, nonostante indicazioni del ministero del Made in Italy, nel corso della serata saranno eseguiti anche brani stranieri. Ce ne scusiamo con i telespettatori. Per i temi trattati - conclude - la visione della trasmissione è sconsigliata ad un pubblico già assonnato. Buona nazione, volevo dire buona visione".

 

21:22

Mahmood sul palco in versione Carlo Conti

Mahmood, co-conduttore della quarta serata del festival di Sanremo, scende le scale dell'Ariston in completo scuro e occhiali, in stile Carlo Conti. "Mi ricordi qualcuno", dice il conduttore. "Stai attento, ho abbastanza pressure. Ho un po'... niente, sono tranquillissimo. Tutto sotto controllo", dice il cantante visibilmente emozionato.

75th Sanremo Music Festival

 

20:51

Roberto Benigni: 'Ho detto Bella ciao a Marcella, un casino'

"La politica non c'è, Sanremo si sa è una situazione tesa. Ho visto Marcella Bella, le ho detto Bella ciao, è successo un casino, non si può, per par condicio ho dovuto salutare anche i Neri per Caso". Roberto Benigni entra in scena all'Ariston e travolge subito Carlo Conti, ironizzando sull'assenza di temi politici al festival.

"Sai chi ci sta guardando? Elon Musk. È interessatissimo all'Italia, figurati se non vedi Sanremo - ha detto poi Benigni giocando sull'artista in gara e la premier Meloni -. Gli interessa proprio. Su X ha già votato per il vincitore. Giorgia. C'era anche l'anno scorso e l'anno prima, e dai retta a me, ci sarà per diversi anni. Ci sarà per un po' di tempo, te lo dico io che mi intendo di musica".

"Due anni fa su quel palco c'era il presidente Mattarella: si commosse, di divertì e commuovere il presidente è un'emozione che ti entra dentro il corpo e l'anima, perché è una persona straordinaria. Presidente, siamo sempre vicini alle sue parole, ci riconosciamo, non abbiamo mai sentito uscire da lei una parola che non fosse di verità e di pace. Siamo orgogliosi di essere rappresentati da lei, per la sua dignità e umanità". "A lei tutta la solidarietà del popolo italiano", gli fa eco Carlo Conti.

 

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza