/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dieci nuovi alberi a dimora nel bosco letterario a Decimomannu

Dieci nuovi alberi a dimora nel bosco letterario a Decimomannu

Via al primo intervento denominato Oscar Wilde

DECIMOMANNU, 27 marzo 2025, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cultura e sostenibilità ambientale: con la messa a dimora dei primi 10 alberi è partita a Decimomannu la prima fase del Bosco letterario, iniziativa promossa dal festival "Rainbook" e dall'associazione culturale Baa Bà APS, in collaborazione con il comune e con il contributo della Regione. Il primo intervento, intitolato "Oscar Wilde", nello spazio verde di via Gramsci.
    Prevista in autunno la piantumazione di altri alberi.
    Verranno installati una bacheca per il book crossing e arredi per favorire la lettura tra le piante. Previsto un secondo intervento il 6 aprile a Villa Assunta, frazione di Sassari.
    Nelle settimane successive, il progetto interesserà anche Quartu, Arborea, Cagliari e Assemini, contribuendo a diffondere il valore della lettura e della sostenibilità ambientale.
    La messa a dimora di oltre 30 diverse tipologie di piante è stata resa possibile anche grazie al pubblico del festival che, durante le presentazioni con gli autori, ha acquistato libri sostenendo direttamente la realizzazione del progetto. Per ogni libro acquistato durante le presentazioni, il Festival si impegna a piantare un nuovo albero.
    Il Bosco letterario è il primo progetto di questo genere in Italia e, nel 2025, coinvolgerà altri comuni. Attraverso la messa a dimora di numerose piante, appartenenti a oltre 30 specie, il Bosco letterario assorbirà ogni anno 65 tonnellate di CO2, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell'impatto ambientale dell'evento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza