/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronto soccorso assediato dalle zanzare, pazienti con palette

Pronto soccorso assediato dalle zanzare, pazienti con palette

A Sciacca proliferano insetti. Il direttore sanitario interviene

SCIACCA, 27 marzo 2025, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono dovuti armare perfino di palette elettriche per tentare di arginare l'assalto delle zanzare i pazienti che in questi giorni raggiungono la nuova area di emergenza dell'ospedale "Giovanni Paolo II" di Sciacca, struttura inaugurata appena venti giorni fa. La colonia di insetti prolifera grazie alle acque stagnanti causate da una falda che delimita l'ospedale. Una "emergenza" che da anni periodicamente si ripresenta generando non solo fastidio e punture sulla pelle, ma anche il rischio, per qualche paziente particolarmente fragile o già affetto da infezioni, di peggiorare ulteriormente la sua condizione clinica.
    "Sono già intervenuto presso la direzione generale dell'Asp chiedendo di risolvere immediatamente questa criticità", dice Ignazio Galizia, direttore sanitario di presidio dell'ospedale di Sciacca nonché primario dello stesso pronto soccorso. "La delibera di affidamento dell'intervento di eliminazione delle acque e, successivamente, di disinfestazione, è già pronta. Ho chiesto agli uffici - conclude Galizia - che si proceda speditamente, anche con un affidamento dei lavori sotto riserva di legge, per evitare di perdere altro tempo".
    Sin da quando l'ospedale di Sciacca è stato inaugurato, nel 2002, gli accumuli di acqua stagnante hanno rappresentato un problema che è stato fronteggiato periodicamente attraverso interventi di disinfestazione e di bonifica tra i quali anche l'applicazione di idrovore per limitare l'accumulo di acqua stagnante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza