/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Undici anni fa il naufragio di Lampedusa in cui morirono 368 migranti

Undici anni fa il naufragio di Lampedusa in cui morirono 368 migranti

Giornata della memoria e dell'accoglienza. Sant'Egidio: 'La memoria impegni l'Ue'

03 ottobre 2024, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Fiori nelle acque del naufragio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiori nelle acque del naufragio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono passati 11 anni dal del naufragio del 3 ottobre 2013 davanti alle coste di Lampedusa, in cui persero la vita 368 migranti. In questa data ogni anno si celebra la Giornata nazionale della Memoria e dell'Accoglienza.

Il naufragio negli archivi ANSA

La Comunità di Sant'Egidio, che stasera renderà omaggio a quelle vittime con una veglia di preghiera a Roma, ricorda che nelle acque del Mediterraneo si continua a morire. Un bilancio che negli anni diviene sempre più drammatico, se si pensa che dal 1990 ad oggi hanno perso la vita oltre 66mila persone nel tentativo di raggiungere l'Europa. Nel corso degli anni, infatti, le rotte sono divenute più pericolose, come dimostra il fatto che solo tra gennaio e settembre 2024 si contano 1.562 bambini, donne e uomini morti o dispersi nel Mediterraneo.

Video 11 anni fa la tragedia di Lampedusa

 

"Di fronte a questa immane tragedia si può e si deve fare molto di più: continuare il soccorso in mare e facilitare l'ingresso regolare di migranti per motivi di lavoro, di cui l'Italia, in piena crisi demografica, ha estremo bisogno, oltre a favorire i ricongiungimenti familiari", sostiene la Comunità. "Occorre inoltre incentivare i Corridoi Umanitari", aggiunge.

Attraverso questo progetto totalmente autofinanziato, nato proprio dallo sdegno per la strage di Lampedusa, la Comunità di Sant'Egidio - insieme alle Chiese protestanti, alla Cei e ad altre realtà - è riuscita a portare in Europa oltre 7.700 profughi sottraendoli ai trafficanti di esseri umani e avviandoli verso l'integrazione, "al punto che chi anni fa è stato accolto, ora è una risorsa per il nostro Paese". A Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia, inoltre la Comunità parteciperà ad una veglia di preghiera presieduta da mons. Giorgio Ferretti, arcivescovo di Foggia-Bovino, durante la quale verranno ricordati anche i lavoratori immigrati morti per il colpevole sfruttamento in corso nelle campagne italiane.

Video Roma, Sos Méditerranée illumina i principali monumenti della città

 

Per il Centro Astalli, servizio dei Gesuiti per i rifugiati in Italia, fare memoria e mantenere vivo il ricordo delle vittime di quel tragico giorno e dei tanti altri che ne sono seguiti "è atto dovuto". "Neanche più un morto nel Mediterraneo: fu questo l'appello rivolto alle istituzioni nazionali ed europee. Ma undici anni dopo poche cose sono cambiate - sottolinea il Centro Astalli -. Molte delle politiche messe in atto da quel tragico 3 ottobre ad oggi vanno in una direzione estremamente preoccupante e non di rado in aperta violazione dei diritti umani e delle principali convenzioni in materia di asilo".

Padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, commenta: "La storia di questi anni è stata testimone di un generalizzato atteggiamento di complice indifferenza, quando non di una vera e propria criminalizzazione di chi si mette in viaggio in cerca di una vita degna, spinto da guerre e persecuzioni, da cambiamenti climatici, dall'ingiustizia, o da gravi forme di povertà che l'atteggiamento predatorio dell'Occidente ha reso strutturali".

"In questi anni ci siamo trovati più volte a chiedere che il soccorso in mare non fosse preoccupazione e prerogativa esclusiva di organizzazioni non governative, ma fosse responsabilità, come dovrebbe essere, degli Stati - aggiunge Ripamonti -. Più volte abbiamo invocato l'apertura di vie legali, se quelle usate dai migranti erano irresponsabilmente e crudelmente definite clandestine. Ma ci siamo scontrati con resistenze basate sul consenso elettorale che guida ormai i programmi politici più che la ricerca del bene comune".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza