/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nordio, tre iniziative contro sovraffollamento carcerario

Nordio, tre iniziative contro sovraffollamento carcerario

Ciriani, 'nuovo carcere è risposta al sovraffollamento'

SAN VITO AL TAGLIAMENTO, 22 febbraio 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il nuovo carcere di San Vito è l'inizio di una soluzione al problema del sovraffollamento che, come sapete, è uno dei principali per quanto riguarda la detenzione". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio in occasione della presentazione dei lavori per il nuovo penitenziario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
    "Il nostro progetto per ridurre il sovraffollamento si articola in tre dimensioni - ha spiegato - La prima è la riduzione della carcerazione preventiva, per limitare il numero di persone che entrano in carcere prima di essere condannate definitivamente. La seconda è fare espiare la pena agli stranieri nei propri paesi di origine. E la terza è appunto il potenziamento dell'edilizia penitenziaria".
    Il ministro per i Rapporti col Parlamento Luca Ciriani ha parlato di "una giornata storica per San Vito, perché realizza il carcere, e per Pordenone, perché libera finalmente il proprio castello. Ma anche per l'intera Regione: questo sarà un penitenziario da 300 detenuti, quindi un'opera di valore perlomeno regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza