/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commemorato l'80/o anniversario dell'eccidio di Porzus

Commemorato l'80/o anniversario dell'eccidio di Porzus

Nel 1945 in Friuli 17 partigiani 'verdi' trucidati dai 'rossi'

FAEDIS, 23 febbraio 2025, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato commemorato questa mattina a Faedis (Udine) l'ottantesimo anniversario dell'eccidio delle Malghe di Porzus, dove tra il 7 e il 18 febbraio 1945 furono uccisi 17 partigiani 'verdi' della Brigata Osoppo-Friuli da parte dei partigiani 'gappisti' rossi di Mario Toffanin (Giacca). Tra le vittime c'erano anche il fratello di Pier Paolo Pasolini, Guido, e Francesco De Gregori detto "Bolla", zio del cantautore, Capitano degli Alpini, Comandante del Gruppo delle Brigate Est della Divisione Osoppo. Si tratta del più grave scontro all'interno della resistenza italiana.
    A una prima cerimonia è seguita una messa e poi una parte della folla si è trasferita su in malga, a Porzus, appunto. Alla cerimonia erano presenti anche il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, e il Governatore della Regione Fvg Massimiliano Fedriga.
    Per quest'ultimo, commemorare Porzus "significa ricordare il sacrificio di chi ci ha consegnato un Paese libero e democratico: libertà come conquista di un diritto che non dobbiamo mai dare per scontato". Fedriga ha aggiunto che "il quadro politico mondiale del nostro tempo ci mette di fronte ad altri orrori e alla responsabilità di continuare a difendere e a portare avanti la libertà che ci è stata consegnata, senza abbassare la guardia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza