/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furto in Accademia Belle Arti Firenze, intruso gira in uffici

Furto in Accademia Belle Arti Firenze, intruso gira in uffici

Rubati soldi da distributori di bevande, sopralluogo Scientifica

FIRENZE, 24 febbraio 2025, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Particolare furto nel fine settimana all'Accademia delle Belle Arti di Firenze: al momento risulta che siano state scassinate solo le macchinette di bevande e snack per rubare i soldi, tuttavia secondo prime ricostruzioni chi si è intruso avrebbe compiuto un ampio giro degli ambienti, anche salendo al piano superiore ed entrando in numerosi uffici dove sono in valutazione eventuali altri ammanchi e danni. Sul posto c'è da stamani la polizia, anche con la Scientifica, per un accurato sopralluogo. L'attività del personale dell'Accademia intanto è ferma, a parte coloro che possono operare da remoto, da casa. Non ci sono attività didattiche oggi, ma domani sono in programma alcune tesi di laurea.
    Secondo ricostruzioni, l'accesso è stato fatto da via Battisti, dove l'Accademia ha un ingresso secondario, una porta, mentre quello principale è in via Ricasoli e si affaccia su piazza San Marco. Sono state visionate telecamere e sembra che finora sia individuabile un solo soggetto che dopo aver esplorato il piano terreno avrebbe raggiunto la scalinata centrale salendo di sopra. Secondo ipotesi sarebbe rimasto dentro l'Accademia un certo tempo. Furto e intrusione sono stati scoperti stamani dal personale alla riapertura. L'Accademia interrompe le sue attività dal sabato pomeriggio, è chiusa l'intera domenica e riapre il lunedì mattina. E' plausibile che l'effrazione della porta secondaria sia potuta avvenire dalle 19 di sabato in poi. Le indagini della polizia sono in pieno corso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza