/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indagine su Gravina, procedimento trasferito a Procura Sulmona

Indagine su Gravina, procedimento trasferito a Procura Sulmona

Decisione della Cassazione dopo istanza dei difensori

ROMA, 24 febbraio 2025, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La procura generale di Cassazione ha disposto l'invio alla Procura di Sulmona, per competenza territoriale, dell'indagine che vede indagato il presidente della Figc, Gabriele Gravina per l'accusa di autoriciclaggio.
    L'istanza sulla competenza era stata presentata dai difensori di Gravina. Il 2 dicembre scorso i pm di Roma avevano notificato all'indagato l'atto di chiusura delle indagini.
    Il procedimento venne avviato nel marzo del 2023 dopo un atto di impulso della Procura nazionale Antimafia su presunti illeciti emersi dall'inchiesta di Perugia su attività di dossieraggio che coinvolge, tra gli altri, Pasquale Striano.
    L'oggetto del procedimento riguarda presunte irregolarità tra cui la compravendita di una collezione di libri antichi nella disponibilità di Gravina. Il 19 novembre il tribunale del Riesame aveva rigettato l'appello della Procura sul sequestro preventivo di 140 mila euro nei confronti del numero uno della Figc.
    La competenza di Sulmona è legata al fatto che la filiale della banca in cui sono stati accreditati i soldi al centro dell'indagine è a Castel di Sangro, comune su cui ricade la competenza dell'ufficio giudiziario di Sulmona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza