/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santanchè, progetto Dante per i borghi opportunità unica

Santanchè, progetto Dante per i borghi opportunità unica

Partito a novembre 2024, prosegue a Gerace (Reggio Calabria)

ROMA, 19 febbraio 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il progetto Dante per i borghi.
    Viaggio favoloso nell'Italia che c'è offre un'opportunità unica per riscoprire la bellezza dell'Italia attraverso gli occhi e le rime di Dante, coniugando cultura, turismo e valorizzazione del territorio, proponendo al turista un'esperienza immersiva e coinvolgente all'insegna di poesia, storia e sapori locali". Lo dice la ministra del Turismo Daniela Santanchè.
    Il progetto itinerante in venti tappe ideato dalla Società Dante Alighieri, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, con il sostegno del Ministero del Turismo, con il patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano e con il patrocinio e la collaborazione della Società Geografica Italiana, prosegue a Gerace (Reggio Calabria) domenica 23 febbraio. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con i Comitati in Italia della Dante.
    Partito a novembre 2024, dopo il successo di presenze a San Daniele del Friuli (Udine), Grazie di Curtatone (Mantova), Castrocielo (Frosinone), Montegiorgio (Fermo) e Portobuffolè (Treviso), il viaggio dantesco che unisce turismo e cultura, geografia e convivialità fa tappa in Calabria, nella Chiesa di San Francesco di Piazza Tre Chiese a Gerace (RC), dalle ore 18.30 ad accesso gratuito.
    "Dopo il libro di Giulio Ferroni L'Italia di Dante, e la sua trasposizione digitale su Dante.global, il progetto di turismo culturale "Dante per i borghi" intende coniugare la profondità storica e letteraria dei centri al di fuori dei tradizionali circuiti turistici con la sostenibilità, il rispetto del territorio e la destagionalizzazione, centrale nelle attuali strategie di promozione turistica," dichiara il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.
    "L'idea di questa iniziativa è di dare un senso all'esilio del nostro Padre della Patria, camminando con lui per rifondare ogni giorno l'Italia a partire da una letteratura di fede, di speranza, di carità", commenta il direttore artistico Finazzer Flory.
    I prossimi eventi si svolgeranno a Morra De Sanctis (Avellino) sabato 8 marzo; Dolceacqua (Imperia) sabato 29 marzo; Grottole (Matera) venerdì 4 aprile; Monacizzo (Taranto) sabato 5 aprile; Orta San Giulio (Novara) domenica 13 aprile; Vinci (Firenze) sabato 26 aprile; Terre di Canossa (Reggio Emilia) domenica 18 maggio; Nocera Umbra (Perugia) domenica 25 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza