/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano la prima monografica italiana dedicata a Balenciaga

A Milano la prima monografica italiana dedicata a Balenciaga

25 modelli storici e 25 scarpe di oggi a Palazzo Morando

MILANO, 21 febbraio 2025, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venticinque modelli di Cristóbal Balenciaga, provenienti da collezioni museali e private, abbinati a una serie di calzature, realizzate da altrettanti marchi spagnoli, costituiscono il cuore della mostra 'Cristobal Balenciaga - | Shoes from Spain Tribute", la prima esposizione monografica omaggio a Cristóbal Balenciaga in Italia, organizzata e curata da Javier Echeverría e promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE), che apre il 21 febbraio a palazzo Morando a Milano.
    La vetrina che affaccia su via Sant'Andrea rappresenta una prima finestra sul progetto: l'abito a palloncino in seta nera degli anni Sessanta che vi è esposto può essere scoperto anche dall'interno della mostra attraverso uno spioncino, per sentirsi Balenciaga stesso che, da dietro i tendaggi del suo atelier parigino, osservava i modelli sfilare.
    L'allestimento, che si sviluppa in stanze o scatole monocromatiche, prende ispirazione dai codici di Cristóbal Balenciaga: il bianco-burro del suo atelier parigino e il nero profondo che esalta l'architettura delle sue opere. Tra i modelli esposti l'abito "infanta" con colletto camicia del 1939; il completo da sera, composto da un abito lungo avorio e una cappa color lampone, indossato dalla Contessa di Torroella de Montgrí nel 1962, per il matrimonio tra Juan Carlos e Sofia, i futuri monarchi di Spagna. E poi il vestito sari in broccato di seta argento indossato dal mezzosoprano Teresa Berganza per il concerto al Conservatorio di Milano del 22 aprile 1965 e lo strepitoso abito da sposa in shantung di seta avorio realizzato per Sonsoles Diez de Rivera.
    "Siamo felici e orgogliosi - dice l'assessore milanese alla Cultura Tommaso Sacchi - di ospitare questa speciale e preziosa mostra dedicata al genio creativo di Cristóbal Balenciaga. Una personale che si inserisce coerentemente nel programma espositivo di Palazzo Morando, che sta registrando successi importanti grazie al lavoro della nostra direzione scientifica, che ha scelto di presentarsi alla città e ai tanti turisti che scelgono di visitare Milano dedicando anche affondi monografici e tematici a protagonisti della storia, del costume e della moda della nostra città e del Novecento, proprio come nel caso di questa esposizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza