/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strumentisti della Scala e della YMEO insieme in concerto

Strumentisti della Scala e della YMEO insieme in concerto

Il 21 febbraio all'Alighieri di Ravenna con Brahms e Rossini

RAVENNA, 17 febbraio 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il quarto appuntamento della stagione Capire la Musica, il 21 febbraio alle 21 il Teatro Alighieri di Ravenna ospita un concerto che vedrà protagonisti dieci giovani solisti provenienti dall'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dalla Young Musicians European Orchestra: il flautista Alessandro Lo Giudice, i clarinnettisti Aron Chiesa e Luca Scappagnini, Danilo Squillace al fagotto, Emanuele Urso al corno, i violinisti Indro Borreani e Lorenzo Gentili-Tedeschi, la violista Sabina Bakholdina, Leonardo Duca al violoncello e Giorgio Magistroni al contrabbasso. I dieci strumentisti si esibiranno nella Serenata N. 1 in re maggiore di Brahms, un brano scritto nel 1857 per un piccolo gruppo di strumenti e solo in seguito adattato per grande orchestra.
    Nel tempo la partitura originale è andata persa e solo recentemente è stata ricostruita, si tratta quindi di una prima esecuzione assoluta di un brano quasi sconosciuto in tutto il mondo.
    Il concerto verrà aperto dal virtuosistico Quartetto per flauto, clarinetto, corno e fagotto di Rossini, composto nel 1812 quando il "Cigno di Pesaro" era appena ventenne ed eseguito per la prima volta a Bologna, dove il compositore visse per diversi anni. In questo concerto, un ruolo importante sarà ricoperto dal primo corno della Scala Emanuele Urso.
    La collaborazione tra gli artisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala e la Young Musicians European Orchestra nasce dal fatto che diversi strumentisti della compagine giovanile ravennate, negli scorsi anni hanno vinto alcuni dei concorsi per entrare nell'Orchestra milanese, ma hanno continuato ugualmente a collaborare con la Young Musicians European Orchestra per le produzioni più importanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza