/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andrea Bacchetti a Bologna per Classica da Mercato

Andrea Bacchetti a Bologna per Classica da Mercato

Il 23 febbraio a Villa Pini con brani da Bach a Nino Rota

BOLOGNA, 22 febbraio 2025, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Così come era successo per il Mercato Sonato, anche Villa Pini, la nuova casa dell'Orchestra Senzaspine di Bologna, entra nel vivo della programmazione proponendosi come nuovo spazio capace di rigenerare una nuova area. Domenica 23 febbraio alle 22 ritorna l'appuntamento con Classica da Mercato, la rassegna che porta la musica classica a un pubblico nuovo, in una dimensione sociale e divulgativa, ma sempre affidata a grandi interpreti. È il caso del pianista Andrea Bacchetti che proporrà un programma chiamato "Da Bach a Piero Chiambretti - 4 Secoli di Musica In Televisione": dal barocco di Johann Sebastian Bach e Domenico Scarlatti al classicismo di Wolfgang Amadeus Mozart, dal romanticismo di Franz Schubert e Franz Liszt all'impressionismo di Claude Debussy, dalle melodie cinematografiche di Ennio Morricone e Nino Rota al jazz di Oscar Peterson e Henry Mancini, fino alle sonorità brasiliane di Heitor Villa-Lobos. Un percorso che celebra la ricchezza e la diversità della letteratura pianistica, unendo tradizione e innovazione attraverso la straordinaria esperienza musicale di Andrea Bacchetti, artista che ha esordito a soli 11 anni per approdare poi in prestigiose sale da concerto sia come solista che diretto da maestri come Myng-Whun Chung e Fabio Luisi con la Filarmonica della Scala.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza