/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo il premio Abbiati, Tjeknavorian fa tris sul podio a Milano

Dopo il premio Abbiati, Tjeknavorian fa tris sul podio a Milano

Intenso periodo di concerti fino a Pasqua

MILANO, 01 aprile 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fresco della vittoria del premio Abbiati come miglior direttore dell'anno, Emmanuel Tjernavokian torna a Milano per un intenso periodo di concerti fino a Pasqua.
    Il direttore musicale dell'orchestra Sinfonica di Milano, dirigerà l'ensemble all'auditorium di largo Mahler il 4 e 6 aprile in un concerto tributo a Maurice Ravel a 150 anni dalla dalla nascita insieme al pianista Sergei Babayan con un programma particolarmente intenso. Prevede infatti i due concerti per pianoforte, ovvero il Concerto il Sol e il Concerto per la mano sinistra, intervallati dal Menuet sur le nom d'Haydn per pianoforte, e poi la sinfonia degli addii di Haydn oltre all'immancabile Boléro.
    Sabato 5 aprile invece Tjernavokian riprenderà in mano il violino per un duetto con Babayan che include la Sonata per violino e pianoforte di Leóš Janàček, la Sonata per violino e pianoforte in Fa maggiore K 376 di Wolfgang Amadeus Mozart la Sonata per violino e pianoforte in Fa minore op. 80 di Sergej Prokof'ev e di nuovo finale dedicato a Ravel con Tzigane.
    Rapsodie de concert.
    Il maestro ventinovenne sarà poi di nuovo alla guida della Sinfonica il 15 e il 17 aprile per lo Stabat Mater di Rossini.
    LaBarocca, ensemble legato alla Sinfonica, diretta da Ruben Jais sarà invece in Duomo per il tradizionale concerto di Pasqua il 16 aprile con la Passione secondo Matteo di Bach.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza