/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Mi chiamo Oleg', il bambino di Auschwitz

'Mi chiamo Oleg', il bambino di Auschwitz

Ha 11 anni quando l'Armata Rossa entra nel campo di sterminio

ROMA, 16 gennaio 2025

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Laura Valentini) 

FILIPPO BONI CON OLEG MANDIĆ, 'MI CHIAMO OLEG. SONO SOPRAVVISSUTO AD AUSCHWITZ' (NEWTON COMPTON EDITORI, PP 288, 12,90 EURO).
    Una storia tragicamente vera, quella dell'ultimo prigioniero, un bambino, a uscire vivo da Auschwitz, raccontata tra passato e presente sul filo del giallo. E' la vicenda umana al centro di 'Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz' che lo scrittore e giornalista Filippo Boni ha scritto con Oleg Mandić, il protagonista di questo memoir drammatico che si snoda lungo 80 anni: dalla nascita di Oleg in Istria fino alla cattura avvenuta nel 1944 quando era undicenne, condotto al campo di sterminio con la mamma e la nonna come prigionieri politici. Suo nonno e suo papà erano passati in clandestinità, con i partigiani vicini a Tito, e l'internamento della famiglia restata a casa fu né più né meno che una ritorsione dei nazisti.
    Oleg sperimenta le atrocità del lager, la fame, la fatica, l'immensa solitudine che riesce a scalfire solo la presenza del suo unico amico, un altro bambino, Tolja. Oleg lo perde di vista fino a che lo ritrova morente nel letto dell'infermeria dove viene ricoverato: vicino a lui altri bambini, molti dei quali finiranno la loro vita sacrificati agli esperimenti del dottor Mengele che il protagonista conosce e a cui sfugge per caso.
    Oleg Mandić e altri come lui vengono salvati dall'Armata rossa che arriva ad Auschwitz e il 2 marzo 1945, insieme ai soldati russi, 'chiude' i cancelli del lager.
    "Io ho sofferto e sono stato liberato, ma nella mia libertà si celava una pena destinata a non finire. Da Auschwitz, - racconta Oleg - in verità, non è mai uscito nessuno".
    La precaria normalità ritrovata facendo da adulto "il pendolare internazionale, lavoravo a Milano per una casa editrice jugoslava, e la mia casa era a Zagabria" è scandita dall'impegno di testimone dell'orrore di cui Oleg in un primo momento non si sente all'altezza. Quando pensava di portare avanti solo il compito di assistere sua moglie anziana e malata, gli arriva un biglietto che fa riferimento al numero tatuato sul braccio che avevano i prigionieri, in questo caso non il suo ma del suo piccolo amico Tolja: dal passato qualcuno lo chiama, ha bisogno di lui e gli dà appuntamento proprio ad Auschwitz sotto una betulla dove erano soliti ritrovarsi. E, a sorpresa, la storia di Oleg si intreccia con quella di un'altra guerra, quella combattuta in Ucraina che non risparmia vittime innocenti. Se Auschwitz è il male assoluto, tuttavia confessa il protagonista: "mi inquieta molto che la storia in fondo sia servita a poco. Le guerre, i genocidi, continuano tutti i giorni. È necessario però che ognuno faccia la sua parte e i sopravvissuti come me non smettano di parlarne: la mia è una missione, una guerra contro l'odio e l'indifferenza". Classe 1933, nato a Sušac, attuale Croazia, Mandić è stato avvocato e giornalista, e negli ultimi vent'anni ha promulgato nelle scuole e nella società civile in Europa la propria esperienza nel campo di sterminio e si è battuto per la salvaguardia di questa memoria. Per questa attività gli sono state attribuite numerose onorificenze in Italia, in Croazia e in Polonia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza