/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patenti nautiche, nasce anagrafe nazionale in Motorizzazione

Patenti nautiche, nasce anagrafe nazionale in Motorizzazione

Confarca, 'svolta epocale, sarà uguale a patenti di guida'

GENOVA, 28 marzo 2025, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Finalmente nasce l'anagrafe nazionale delle patenti nautiche, una svolta epocale che vede la Motorizzazione civile impegnata a gestire direttamente le pratiche attraverso un centro di elaborazione dati". Ad annunciarlo è il segretario nazionale della sezione nautica della Confarca Adolfo D'Angelo, dopo la diffusione del regolamento dell'Anagrafe delle Patenti Nautiche che ora attende di essere pubblicato sotto forma di decreto. Secondo D'Angelo, rappresentante della confederazione nazionale che raggruppa le scuole nautiche e le agenzie presenti sul territorio italiano, si tratta di una svolta poiché "prima le patenti venivano gestite dagli sportelli o gli enti che l'avevano emesse". "Una situazione medievale - fa notare D'Angelo - che viene risolta grazie al raggruppamento di tutte le patenti in un unico database".
    Il decreto, firmato dai Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'Interno, della Pubblica Amministrazione e dal sottosegretario di Stato con delega all'Innovazione Tecnologica, specifica che gli uffici della Motorizzazione dovranno inserire in maniera dinamica ogni richiesta - rinnovo revisione e quant'altro - così come avviene per la patente automobilistica.
    Il decreto entrerà in vigore 180 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza