/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Welfare aziendale e buoni pasto, piano dipendenti Comune Firenze

Welfare aziendale e buoni pasto, piano dipendenti Comune Firenze

Palazzo Vecchio presenta piano, parola chiave è 'benessere'

FIRENZE, 20 febbraio 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

È 'benessere' la parola chiave scelta dal Comune per presentare le nuove misure per i circa 4.000 dipendenti, azioni migliorative che vanno dal lavoro a distanza ai buoni pasto, dalla cura dei luoghi dove si è impegnati al welfare aziendale. I primi progetti pilota partiranno dalla primavera. Sul lavoro a distanza, è stato spiegato nella presentazione a Palazzo Vecchio, sono previsti tre interventi per le circa 1.700 persone che usufruiscono di questa modalità: la formazione dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali, con un focus sulle competenze digitali e sulla sicurezza informatica; l'implementazione degli spazi di coworking aziendale; la razionalizzazione e semplicità di fruizione.
    Sui buoni pasto nella delibera illustrata dalla sindaca Sara Funaro e dall'assessora al personale Laura Sparavigna si fa parla di novità che mirano "a garantire un maggiore equilibrio tra benessere del personale e riconoscimento del loro impegno": saranno rivisti i criteri di maturazione dei buoni, per garantirli dopo 6 ore e 30 minuti di lavoro anziché 8 ore. Oltre la metà del personale comunale lavora su circa 20 sedi con oltre 50 lavoratrici e lavoratori ciascuna. Per la cura dei luoghi di lavoro si partirà da queste e, in particolare da Palazzo Vecchio, queste e, in particolare, Palazzo Vecchio, l'ex Istituto dei ciechi in via Nicolodi (dove si trovano le direzioni istruzione e personale) e il palazzo in viale Fratelli Rosselli (che ospita la direzione mobilità) che sono fra le più grandi.
    Tra le novità la creazione di spazi dedicati ai momenti di pausa, l'implementazione del verde, andare sempre più verso la transizione ecologica e digitale (ad esempio con focus sui consumi energetici) e la creazione di parcheggi per bici e monopattini riservati ai dipendenti. Viene poi previsto un programma di welfare: ci saranno sconti culturali (per accedere, ad esempio, a musei e teatri), agevolazioni per fare attività sportive, per i servizi di cura e prevenzione. Funaro ha spiegato che l'obiettivo è avere "una amministrazione comunale sempre più attrattiva" per i dipendenti. "Per curare Firenze dobbiamo partire da curare la sua macchina e quindi il suo personale", ha aggiunto Sparavigna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza