/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidio lavoratori Tlc davanti sede Confindustria Catania (2)

Presidio lavoratori Tlc davanti sede Confindustria Catania (2)

CATANIA, 31 marzo 2025, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Alla manifestazione di protesta dinanzi la sede di Confindustria Catania stamane ha preso parte anche il segretario generale della UilCom Catania Gaetano Cristaldi. "A Catania - ha detto Cristaldi - ha avuto un'adesione altissima, ben oltre il 70 per cento, lo sciopero nazionale del settore Telecomunicazioni. Le aziende non possono più nascondersi dietro una crisi facendola pagare soltanto a lavoratori e lavoratrici che hanno visto scendere di oltre 20 punti il potere d'acquisto dei loro salari. Rivendichiamo la rapida ripresa della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale".
    Cristaldi, che contesta "la mancanza di politiche industriali a salvaguardia di un asset strategico per il Paese", ha aggiunto: "Noi della Uilcom rappresentiamo con Slc e Fistel oltre l'85 per cento di lavoratrici e lavoratori delle Tlc e nel corso dell'ultimo decennio abbiamo inutilmente chiesto a tutti i Governi che si sono alternati interventi regolatori a tutela dell'occupazione in un settore segnato esclusivamente da una guerra dei prezzi". " Le scelte politiche - ha concluso - sono invece andate in direzione opposta, determinando un mercato deregolamentato che ha portato a una riduzione importante dei ricavi derivata da una concorrenza eccessiva incentrata sul ribasso delle tariffe, con logiche legate solamente alla riduzione del costo del lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza