/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Depositata ufficialmente la ricetta della rocciata

Depositata ufficialmente la ricetta della rocciata

Cerimonia nel palazzo comunale di Foligno

FOLIGNO (PERUGIA), 18 febbraio 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una cerimonia che si è svolta nel palazzo comunale di Foligno, è stata ufficialmente depositata, alla Camera di commercio dell'Umbria, la ricetta della rocciata: "il dolce simbolo della nostra città - ha sottolineato il sindaco, Stefano Zuccarini - un vero e proprio elemento distintivo del territorio, che affonda le sue radici in una storia millenaria e la cui tradizione si tramanda da intere generazioni".
    Erano presenti il presidente della Camera di commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni, i rappresentanti dell'Accademia italiana della cucina, con la delegata di Foligno Claudia Valentini, le forze economiche e sociali della città.
    "E' un patrimonio - ha continuato il sindaco - non solo gastronomico ma sociale, di storia e di cultura, che merita di essere preservato, tramandato e valorizzato. E' il primo passo di un percorso che dovrà portare all'ottenimento dell'Igp (Indicazione geografica protetta) del dolce tipico folignate, e la nostra rocciata ha tutte le carte in regola per poterlo ottenere, come si sta facendo per la ciaramicola, per il torcolo di Perugia e come già avvenuto per il panpepato di Terni. E' un impegno che abbiamo messo anche nelle nostre linee di mandato, e per questo come amministrazione comunale ribadiamo il nostro massimo impegno e tutto il supporto necessario".
    Prima della cerimonia, lo stesso palazzo comunale di Foligno ha ospitato la giunta della Camera di commercio dell'Umbria che si è riunita e poi ha incontrato le associazioni di categoria e i Comuni del comprensorio.
    "Ringrazio per l'attenzione il presidente della Camera di commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni - ha aggiunto Zuccarini - che ha voluto essere presente direttamente sul territorio, per sancire un legame di fattiva sinergia e collaborazione reciproca. Un ringraziamento particolare alla delegazione dell'Accademia italiana della cucina di Foligno, che grazie ad un'attenta ed approfondita attività di studio e ricerca, è riuscita a definire quella che sarà la ricetta base della rocciata di Foligno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza