/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti, workshop Oim in Tunisia su vigilanza sanitaria

Migranti, workshop Oim in Tunisia su vigilanza sanitaria

E coordinamento delle frontiere

TUNISI, 21 febbraio 2025, 07:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Tunisia ha organizzato il secondo workshop sul tema "Sorveglianza transfrontaliera delle malattie e coordinamento delle frontiere" , che ha visto la partecipazione di circa 50 funzionari sanitari portuali e di frontiera di Tunisia, Algeria e Libia, per discutere su come intensificare la collaborazione regionale in materia di sicurezza sanitaria e gestione delle migrazioni. Lo ha reso noto la stessa Oim sui propri canali social sottolineando come l'aumento delle malattie trasmissibili lungo le rotte migratorie richiede un approccio coordinato alla governance delle frontiere che integri la salute nei protocolli di immigrazione. Il workshop si è svolto nell'ambito dell'iniziativa regionale chiave dell'Oim sulla sorveglianza transfrontaliera delle malattie, lanciata nel 2024 e volta a rafforzare il coordinamento tra le autorità sanitarie e di frontiera. "La collaborazione transfrontaliera è fondamentale per migliorare la sorveglianza e la risposta alle malattie, garantendo al contempo rotte migratorie regolari e la tutela dei diritti dei migranti e viaggi sicuri", ha affermato Michela Martini, specialista senior in salute delle migrazioni dell'Oim per il Medio Oriente e il Nord Africa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza