/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolsonaro, 'contro di me accuse vaghe di un regime autoritario'

Bolsonaro, 'contro di me accuse vaghe di un regime autoritario'

'In Brasile ormai come in Venezuela, Nicaragua, Cuba e Bolivia'

RIO DE JANEIRO, 20 febbraio 2025, 08:33

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'ex presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, ha denunciato un "regime autoritario" che fabbrica "vaghe accuse" per perseguitare gli oppositori, dopo essere stato incriminato come presunto leader di un tentativo di colpo di Stato nel 2022.
    "Ogni regime autoritario, nella sua sete di potere, ha bisogno di creare nemici interni per giustificare persecuzioni, censura e arresti arbitrari", ha scritto Bolsonaro sul social X, nella sua prima reazione dopo la denuncia della Procura generale.
    "Il copione è ben noto: fabbricano accuse vaghe, affermano di essere preoccupati per la democrazia o la sovranità e perseguitano gli oppositori, mettono a tacere le voci dissenzienti", ha aggiunto l'ex leader di destra, che è stato in carica dal 2019 al 2022. "Accade così in Venezuela, dove (Hugo) Chávez e (Nicolás) Maduro hanno accusato i membri dell'opposizione di essere golpisti. È così in Nicaragua, Cuba e Bolivia", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza